Manifestazioni su Stelle
Incontro di Astronomia di Giovedì 20 Marzo 2014
Pubblicato il 18 mar. 2014 in Gruppi di studio
Giovedì 20 marzo, alle ore 21:30, avrà luogo la serata di approfondimento di Astronomia con il seguente programma:
- Lettura Attiva su articoli portati dai presenti, con argomento “Scoperta della stella più antica dell’universo di 13,6 miliardi di anni”video stella.
- Argomenti Vari a richiesta dei presenti.
Durante la lettura si commenteranno i vari punti che non sono chiari e verranno eseguiti degli approfondimenti sulle basi della fisica necessari alla comprensione degli articoli e servirà come base di discussione per gli argomenti trattati.
L’incontro si svolgerà presso l’aula di astronomia “Francesco Marsili” della Scuola Media Statale “Eugenio Barsanti” in Via Lunga, 94 (zona Le Torri) di Firenze.
Qualora avete amici o conoscenti interessati all’argomento, potete invitarli a partecipare alla serata.
Ingresso libero e gratuito.
Alla scoperta del cielo. BiblioteCaNova Isolotto sotto le stelle.
Pubblicato il 20 apr. 2012 in Eventi Multimediali, Senza categoria, Serate Osservative
In collaborazione con la BiblioteCaNova Isolotto la Società Astronomica Fiorentina presenterà Martedì 24 aprile 2012 alle ore 21:00, al quarto piano della Biblioteca, in Via Chiusi 4/3a Firenze (zona Isolotto) il consueto incontro mensile dedicato all’astronomia e all’osservazione del cielo.
In sintesi il programma della serata: (continua…)
Incontro di Astronomia Giovedì 19 Aprile2012
Pubblicato il 16 apr. 2012 in Gruppi di studio
Il prossimo incontro di Astronomia per i Gruppi di Studio dell’associazione SAF, si svolgerà il giovedì 19 Aprile 2012 alle ore 21.15 presso l’aula di astronomia “Francesco Marsili” della Scuola Media Statale “Eugenio Barsanti” in Via Lunga, 94 (zona Le Torri) di Firenze.
Leonardo Malentacchi presenterà i seguenti argomenti:
- La Cosmologia dell’antimateria.
- La stella Sirio di Andrea Tirinnanzi.
- Argomenti Vari Richiesti da parte dei presenti.
a seguire dibattito per approfondire domande e dubbi.
L’ingresso è libero e qualora avete amici o conoscenti interessati all’argomento, potete invitarli a partecipare alla serata.
LA NASCITA E L’INFANZIA DELLE STELLE
Pubblicato il 29 mar. 2012 in conferenza
La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 3 aprile 2012 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:
LA NASCITA E L’INFANZIA DELLE STELLE
Relatore: Daniele Galli – INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri (continua…)
Planetario per la città
Pubblicato il 31 ago. 2011 in Planetario per la città
Martedì 6 Settembre 2011 alle ore 21.30 la Società Astronomica Fiorentina presenterà nella propria sede, presso l’Istituto Comprensivo Barsanti ,Via Lunga 94 Firenze (zona Isolotto) l’incontro pubblico mensile dedicato al planetario con il seguente programma:
- Il cielo alla Società Astronomica Fiorentina: consigli pratici per osservare col binocolo alcuni oggetti celesti di profondo cielo di questo periodo.
Le popolazioni stellari:le stelle nate dopo il big-bang sono state classificate in base alle loro caratteristiche fisico-chimiche che ne determinano la struttura, il comportamento e l’evoluzione.
- Stelle e costellazioni di fine estate.
La partecipazione all’evento è pubblica e gratuita.
Non è necessaria la prenotazione.
Planetario per la città: Osservazione pubblica del cielo da Torre Luciana
Pubblicato il 02 giu. 2011 in Gite ed escursioni, Planetario per la città, Serate Osservative
Martedì 7 Giugno 2011 la Società Astronomica Fiorentina presenterà l’incontro pubblico mensile dedicato al planetario con una serata del tutto speciale interamente dedicata all’osservazione del cielo presso l’osservatorio di Torre Luciana situato vicino a S.Casciano in Val di Pesa (Firenze).
Con binocoli e telescopi lontani dall’inquinamento luminoso di Firenze potremo osservare Saturno, le stelle le costellazioni e gli oggetti celesti di profondo cielo più importanti di Giugno.
ESA News: Andromeda e l’evoluzione stellare
Pubblicato il 09 gen. 2011 in News Astronomia
Due osservatori dell’ESA hanno unito le forze per mostrare la Galassia di Andromeda in una nuova luce. Herschel vede anelli di formazione stellare, l’immagine più dettagliata della galassia di Andromeda mai presa a lunghezze d’onda infrarosse, e XMM-Newton mostra le stelle morenti che emettono raggi X nello spazio.
Leggi tutto l’articolo…
ALLA SCOPERTA DEL CIELO ALL’OSSERVATORIO DI TORRE LUCIANA
Pubblicato il 07 ott. 2010 in Serate Osservative