Manifestazioni su luglio
Alla scoperta del cielo. BiblioteCaNova Isolotto sotto le stelle.
Pubblicato il 26 lug. 2014 in Eventi Multimediali
Martedì 29 luglio 2014 alle ore 21:15 la Società Astronomica Fiorentina organizzerà la consueta serata pubblica mensile dedicata all’astronomia nel giardino della BiblioteCanova dell’Isolotto in Via Chiusi, 4/3A – Firenze (zona Isolotto). (continua…)
Serata osservativa di venerdì 25 luglio.
Pubblicato il 22 lug. 2014 in Serate Osservative
Venerdì 25 luglio 2014 alle ore 21:15 siete tutti invitati presso la nostra sede (Via Lunga, 94 Firenze c/o Istituto Comprensivo E. Barsanti) a osservare il cielo con il telescopio e il binocolo. (continua…)
Stellarium, il simulatore del cielo. Come utilizzarlo.
Pubblicato il 13 lug. 2014 in Gruppi di studio
Incontro di Astronomia di Giovedì 17 luglio, alle ore 21:30.
Segue il programma della serata:
- Stellarium, il simulatore del cielo. Come utilizzarlo.
- Argomenti Vari a richiesta dei presenti.
- Dato l’ultimo incontro prima della pausa estiva, al termine dei lavori sarà
occasione per un saluto fra i presenti.
Il mistero della Volta Celeste in San Lorenzo
Pubblicato il 27 mag. 2014 in conferenza
La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 1 luglio 2014 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:
Il mistero della Volta Celeste in San Lorenzo.
Alla scoperta del cielo. BiblioteCaNova Isolotto sotto le stelle.
Pubblicato il 27 lug. 2013 in conferenza
Martedì 30 Luglio 2013 alle ore 21,00 la Società Astronomica Fiorentina,in collaborazione con la BiblioteCanova, Via Chiusi 4/3 A 50142 Firenze, zona Isolotto (Quartiere 4), presenterà la consueta serata pubblica mensile dedicata all’astronomia.
La serata è pubblica, gratuita e senza prenotazione.
Serata osservativa venerdì 26 Luglio 2013
Pubblicato il 14 lug. 2013 in Serate Osservative
Venerdì 26/7/2013 alle ore 21:15 siete tutti invitati presso la nostra sede (Via Lunga, 94 Firenze c/o Istituto Comprensivo E. Barsanti) a osservare il cielo con il telescopio e il binocolo.
Osserveremo la Luna , Saturno e i suoi satelliti e altri oggetti visibili al momento.
In caso di copertura nuvolosa quasi totale la serata verrà rimandata all’ultimo venerdì di Settembre 2013.
L’ingresso è libero e gratuito.
Incontro di Astronomia di Lunedì 22 Luglio 2013
Pubblicato il 14 lug. 2013 in Gruppi di studio
Si avvisa che l’incontro previsto per Giovedì 18 Luglio, a causa di problemi lavorativi, sarà spostato a Lunedì 22 Luglio. La serata di approfondimento di Astronomia è prevista alle ore 21:30 con il seguente programma:
- Lettura Attiva su articoli portati dai presenti, con argomento la “Cometa Ison” di fine anno.
Durante la lettura si commenteranno i vari punti che non sono chiari e verranno eseguiti degli approfondimenti sulle basi della fisica necessari alla comprensione degli articoli e servirà come base di discussione per gli argomenti trattati. - Argomenti a richiesta dei presenti.
- Dato che questo è l’ultimo incontro prima della pausa estiva, al termine dei lavori sarà occasione per un piccolo rinfresco per i saluti fra i presenti.
L’incontro si svolgerà presso l’aula di astronomia “Francesco Marsili” della Scuola Media Statale “Eugenio Barsanti” in Via Lunga, 94 (zona Le Torri) di Firenze.
Qualora avete amici o conoscenti interessati all’argomento, potete invitarli a partecipare alla serata.
Andar per mare con le stelle. Introduzione alla navigazione astronomica.
Pubblicato il 29 giu. 2013 in conferenza
La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 2 Luglio 2013 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:
Andar per mare con le stelle.
Introduzione alla navigazione astronomica.
Relatore: Emiliano Ricci
Prima dell’avvento del GPS, i marinai che attraversavano gli oceani si affidavano al Sole e alle stelle per capire dove si trovassero. Senza i riferimenti della navigazione sotto costa e con l’orizzonte aperto a 360°, l’unico modo per fare il cosiddetto “punto nave” era quello di misurare con il sestante le altezze sopra l’orizzonte di alcuni astri conosciuti e determinare così, attraverso una serie di calcoli, latitudine e longitudine del luogo. Un metodo che ancora oggi può essere utile (per esempio in caso di avaria del ricevitore GPS) e che viene tuttora insegnato negli istituti nautici.
La conferenza serve a introdurre brevemente i fondamenti della navigazione astronomica e i principi su cui si basa la determinazione del punto nave.
Ingresso libero e gratuito.