Manifestazioni su febbraio
Incontro di Astronomia giovedì 20 febbraio 2014
Pubblicato il 18 feb. 2014 in Gruppi di studio
Giovedì 20 Febbraio, alle ore 21:30, avrà luogo la serata di approfondimento di Astronomia con il seguente programma:
- Lettura Attiva su articoli portati dai presenti, con argomento “Il Suono di un Buco Nero”.
- Argomenti Vari a richiesta dei presenti.
Durante la lettura si commenteranno i vari punti che non sono chiari e verranno eseguiti degli approfondimenti sulle basi della fisica necessari alla comprensione degli articoli e servirà come base di discussione per gli argomenti trattati.
L’incontro si svolgerà presso l’aula di astronomia “Francesco Marsili” della Scuola Media Statale “Eugenio Barsanti” in Via Lunga, 94 (zona Le Torri) di Firenze.
Qualora avete amici o conoscenti interessati all’argomento, potete invitarli a partecipare alla serata.
Ingresso libero e gratuito.
Morte di una stella
Pubblicato il 01 feb. 2014 in conferenza
La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 4 febbraio 2014 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:
Morte di una stella.
Relatore: Dott. Furio Forni
Le fasi finali di evoluzione di una stella sono tra i fenomeni più affascinanti e spettacolari visibili come le esplosioni di supernova. E’ di questi giorni la scoperta di una supernova nella vicina galassia M82.
La conferenza descriverà le fasi evolutive della vita di una stella soffermandosi sulle fasi finali con particolare riferimento alle esplosioni di supernova ed alla formazione di buchi neri stellari.
Ingresso libero e gratuito.
Incontro di Astronomia Giovedì 21 Febbraio 2013
Pubblicato il 20 feb. 2013 in Gruppi di studio
Giovedì 21 Febbraio alle ore 21:15 avrà luogo una serata di approfondimento di Astronomia con il seguente programma:
- Caduta dei Meteoriti negli Urali
- Argomenti a richiesta dei presenti
A seguire dibattito sui temi trattati
L’incontro si svolgerà presso l’aula di astronomia “Francesco Marsili” della Scuola Media Statale “Eugenio Barsanti” in Via Lunga, 94 (zona Le Torri) di Firenze.
Qualora avete amici o conoscenti interessati all’argomento, potete invitarli a partecipare alla serata.
Serata osservativa venerdì 22 febbraio 2013
Pubblicato il 20 feb. 2013 in Serate Osservative
Venerdì 22/2/2013 alle ore 21:15 siete tutti invitati presso la nostra sede (Via Lunga, 94 Firenze c/o Istituto Comprensivo E. Barsanti) a osservare il cielo con il telescopio e il binocolo.
Osserveremo la Luna , Giove e i suoi satelliti, la nebulosa di Orione, le pleiadi e altri oggetti visibili al momento.
In caso di copertura nuvolosa quasi totale la serata verrà rimandata all’ultimo venerdì di marzo 2013.
L’ingresso è libero e gratuito.
Alla scoperta del cielo. BiblioteCaNova Isolotto sotto le stelle.
Pubblicato il 20 feb. 2013 in conferenza
Martedì 26 Febbraio 2013 alle ore 21:00 la Società Astronomica Fiorentina, in collaborazione con la BiblioteCanova presenta presso la sede della biblioteca (Quarto piano di Via Chiusi 4/3 A 50142 Firenze, zona Isolotto Quartiere 4), la consueta serata pubblica mensile dedicata all’astronomia.
Programma previsto.
Il 2013 sarà un’anno eccezionale per l’astronomia: sono in arrivo infatti 2 comete che faranno parlare molto di sè nei prossimi mesi: la prima si chiama Pan-Starrs (dal nome del telescopio che l’ha scoperta) e la osserveremo dall’8 di Marzo per un paio di settimane; la seconda, ISON, (il nome di un programma di ricerca per asteroidi e comete) verrà a farci visita nel periodo di Natale.
Con l’aiuto di un modellino adatto e un programma multimediale proiettato su grande schermo saranno date tutte le informazioni necessarie per osservare ad occhio nudo la cometa PanStarrs (la cometa di “Pasqua”) ricostruendone in “tridimensione” la dinamica e la traiettoria, dall’inizio del suo lungo viaggio sino al contatto con il sistema solare interno.
La serata è pubblica e senza prenotazione.
I° Corso di astronomia per soci SAF
Pubblicato il 19 feb. 2012 in corso astronomia
La Società Astronomica Fiorentina organizza un corso di astronomia riservato ai soci in regola con l’iscrizione per l’anno solare 2012. Il corso, della durata complessiva di 2 moduli di 5 lezioni ciascuno, copre tutti i principali temi dell’astronomia, dell’astrofisica e della cosmologia, con particolare attenzione ai principi fisici e agli aspetti osservativi. Il corso è comunque rivolto a tutti gli appassionati e non richiede alcun prerequisito né conoscenze di fisica o matematica.
Ai due moduli principali è affiancato un terzo, sempre di 5 lezioni, dedicato allo studio dei fondamenti della fisica classica e moderna, la cui conoscenza si rivela di primaria importanza nello studio dell’astrofisica e della cosmologia. A differenza dei primi due moduli, gratuiti, il terzo modulo è a pagamento, e viene attivato solo in presenza dell’iscrizione di almeno 10 soci paganti (sono previste 3 partecipazioni gratuite come premio; v. sotto).
Di seguito sono riportati il programma dettagliato del corso, lezione per lezione, e tutte le informazioni necessarie per l’iscrizione.
Programma
Scaricabile anche in versione PDF.
Parte I: Astronomia e astrofisica stellare (primavera 2012, gratuito)
- Astronomia di posizione e sistemi di coordinate astronomiche
- La misura del tempo ed il calendario
- Meccanica celeste e gravitazione universale
- Le stelle: parametri fisici, luminosità, spettri
- Struttura ed evoluzione stellare
Parte II: Astrofisica avanzata e cosmologia (autunno 2012, gratuito)
- La materia interstellare
- Struttura e dinamica della Galassia
- Le galassie: morfologia, dinamica, evoluzione
- Le strutture a grande scala dell’Universo
- Cosmologia osservativa
Parte III: Fisica fondamentale (inizio 2013, a pagamento)
- Metodo scientifico e misure sperimentali
- I principi di conservazione
- Teoria della relatività
- Meccanica quantistica
- Fisica delle particelle e interazioni fondamentali
Modalità di iscrizione
Chi desidera partecipare al corso deve inviare un messaggio di posta elettronica all’indirizzo presidentesaf@gmail.com con oggetto: “Domanda partecipazione corso soci SAF 2012″, specificando nel corpo del testo i propri dati anagrafici, i recapiti telefonici e di posta elettronica e, se possibile, il numero di tessera SAF.
La domanda di partecipazione può essere fatta solo in modalità elettronica (via
email).
Condizioni di partecipazione
Chi segue il corso deve essere obbligatoriamente iscritto alla SAF e in regola con il pagamento della quota sociale per l’anno solare 2012.
I primi due moduli del corso sono gratuiti. E’ comunque gradito il versamento di un contributo volontario all’associazione, a parziale rimborso delle spese per la gestione della sede e delle attività associative.
Il terzo modulo, sempre riservato ai soci, è a pagamento (25 euro per le cinque lezioni, tutti devoluti all’associazione, sempre a rimborso delle spese di gestione). Il terzo modulo si tiene solo al raggiungimento di almeno 10 iscritti paganti.
Al termine dei primi due moduli verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi avrà seguito almeno l’80% delle lezioni (8 lezioni su 10).
Sempre al termine dei due moduli, chi vorrà potrà sottoporsi a un test di verifica di fine corso. Ai tre migliori elaborati verrà assegnato un premio, consistente nella possibilità di seguire gratuitamente il terzo modulo.
Calendario del corso
La prima lezione si tiene il giorno mercoledì 29/2/2012, alle ore 21:15.
Ogni lezione dura un’ora e mezzo (compreso il tempo per le domande). Le altre si terranno con cadenza quindicinale (orientativamente sempre di mercoledì), compatibilmente con gli impegni del relatore. In caso di rinvio di una lezione, i partecipanti verranno tempestivamente avvisati a mezzo posta elettronica.
Sede del corso
Tutte le lezioni si tengono presso la sede dell’associazione, l’Aula di astronomia “Francesco Marsili”, in via Lunga 94, Firenze (zona Le Torri – Isolotto), all’interno dell’Istituto Comprensivo Eugenio Barsanti.
Documentazione
Ai partecipanti al corso verranno distribuite una bibliografia e una sitografia ragionate relative agli argomenti del corso.
Materiali di studio
Incontro di astronomia di febbraio
Pubblicato il 14 feb. 2012 in Gruppi di studio
Il prossimo incontro di Astronomia per i GS dell’associazione SAF, si svolgerà
Giovedì 16 Febbraio 2012 alle ore 21.15
presso l’aula di astronomia “Francesco Marsili” della Scuola Media Statale “Eugenio Barsanti” in Via Lunga, 94 (zona Le Torri) di Firenze.
Verranno presentati i seguenti argomenti:
- Il Mistero delle comete – (Una relazione di Andrea Antonini). Cenni Storici, Composizione, Serbatoio delle comete, Notizie dell’ultima ora.
- L’antimateria: cos’è, la sua storia, dove si trova.
- Argomenti Vari Richiesti da parte dei presenti.
a seguire dibattito per approfondire domande e dubbi.
L’ingresso è libero e qualora avete amici o conoscenti interessati all’argomento, potete invitarli a partecipare alla serata.
Materia oscura: osservare l’Universo invisibile
Pubblicato il 14 gen. 2012 in conferenza
La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 7 febbraio 2012 alle ore 21,15, presso la nostra sede, la conferenza dal titolo:
Materia oscura: osservare l’Universo invisibile
A cura del dott.sa Edvige Corbelli
Con il censimento cosmico valutiamo la massa di oggetti celesti dalla loro luce.
Questa massa è tuttavia insufficiente a spiegare alcuni fenomeni osservati e apre le porte alla necessità di postulare l’esistenza di una materia che non emette o assorbe luce, detta ‘oscura’.
Discuteremo delle evidenze osservative e di come la materia oscura sia distribuita nell’Universo. Un Universo che viene oggi visualizzato non solo dalle più belle immagini astronomiche, ma anche dai risultati di simulazioni al computer in grado di predire il nostro passato e futuro.
Ingresso libero e gratuito.