Manifestazioni su Cosmologia
Dai Raggi ai Miraggi Cosmici
Pubblicato il 12 mag. 2014 in Gruppi di studio
Questo mese l’incontro di Astronomia è rimandata dal terzo Giovedì al Quarto Giovedì del mese ovvero Giovedì 22 maggio, alle ore 21:30, la serata avrà luogo con il seguente programma:
- Lettura Attiva su articoli portati dai presenti, con argomento “Dai Raggi ai Miraggi Cosmici”.
- Argomenti Vari a richiesta dei presenti. (continua…)
Increspature nello spazio-tempo primordiale Onde gravitazionali e inflazione dell’Universo
Pubblicato il 01 apr. 2014 in conferenza

Il South Pole Telescope e il telescopio BICEP sotto alla Via Lattea. (Photo: Keith Vanderlinde, National Science Foundation)
La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 6 maggio 2014 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:
Increspature nello spazio-tempo primordiale
Onde gravitazionali e inflazione dell’Universo
La cosmologia dei Maya
Pubblicato il 05 mag. 2012 in conferenza
La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 8 maggio 2012 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:
Cosmologia dei Maya
Relatore: Leonardo Malentacchi
Incontro di Astronomia Giovedì 19 Aprile2012
Pubblicato il 16 apr. 2012 in Gruppi di studio
Il prossimo incontro di Astronomia per i Gruppi di Studio dell’associazione SAF, si svolgerà il giovedì 19 Aprile 2012 alle ore 21.15 presso l’aula di astronomia “Francesco Marsili” della Scuola Media Statale “Eugenio Barsanti” in Via Lunga, 94 (zona Le Torri) di Firenze.
Leonardo Malentacchi presenterà i seguenti argomenti:
- La Cosmologia dell’antimateria.
- La stella Sirio di Andrea Tirinnanzi.
- Argomenti Vari Richiesti da parte dei presenti.
a seguire dibattito per approfondire domande e dubbi.
L’ingresso è libero e qualora avete amici o conoscenti interessati all’argomento, potete invitarli a partecipare alla serata.
Le relazioni pericolose tra galassie e buchi neri
Pubblicato il 27 set. 2011 in conferenza
La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 4 ottobre alle ore 21,15 la conferenza in sede dal titolo:
Le relazioni pericolose tra galassie e buchi neri
a cura del prof. Alessandro Marconi.
Dopo una breve introduzione sul concetto di buco nero e sul riscontro che ha avuto nelle osservazioni astronomiche, mostrerò quali sono attualmente le evidenze osservative per l’esistenza di grandi buchi neri nei nuclei delle galassie. L’esistenza di una relazione tra la massa di questi buchi neri e le proprietà della galassia ospite indica l’esistenza di un forte legame tra la crescita del buco nero e l’evoluzione della galassia stessa. Infine concluderò mostrando come, secondo le teorie più recenti, i grandi buchi neri al centro delle galassie siano attori fondamentali nello spettacolo della formazione delle galassie.
La conferenza, con ingresso libero e gratuito, si svolgerà nell’Aula di Astronomia “Francesco Marsili” all’interno dell’Istituto Comprensivo Eugenio Barsanti con accesso da Via Lunga 94, angolo Via Simone Martini (di fronte al circolo le Torri).
L’ingresso è libero e gratuito.
SAF GS: Avviso Incontro di Astronomia Giovedì 15 Settembre 2011
Pubblicato il 10 set. 2011 in Gruppi di studio
Il prossimo incontro di Astronomia per i GS dell’associazione SAF, si svolgerà il:
Giovedì 15 Settembre 2011 alle ore 21.15
Saranno presentati i seguenti argomenti:
- La vita nell’universo.
- Argomenti Vari Richiesti da parte dei presenti.
- a seguire dibattito per approfondire domande e dubbi.
L’ingresso è libero e qualora avete amici o conoscenti interessati all’argomento, potete invitarli a partecipare alla serata.
Gruppi di Studio: Universi ciclici e Origine delle costellazioni
Pubblicato il 14 giu. 2011 in Gruppi di studio
Il prossimo incontro di astronomia per i GS dell’associazione SAF, si svolgerà il:
Giovedì 16 Giugno 2011 alle ore 21.15
Saranno presentati i seguenti argomenti:
- Teoria degli Universi Ciclici. Esposto da Andrea Antonini.
- Le Costellazioni: Storia e Mito. Parte 1. Origine delle costellazioni.
- Argomenti Vari Richiesti da parte dei presenti.
- A seguire dibattito per approfondire domande e dubbi.
L’ingresso è libero e qualora avete amici o conoscenti interessati all’argomento, potete invitarli a partecipare alla serata.
GS: Teorie Anti Big Bang
Pubblicato il 11 mag. 2011 in Gruppi di studio
Il prossimo giovedì 19 maggio 2011 alle 21:15 presso la nostra sede si riunirà il Gruppo di Studio per approfondire i seguenti temi:
- Esposizione sulle Teorie Anti-BigBang – 2° Parte
- Argomenti Vari Richiesti da parte dei presenti.
a seguire dibattito per approfondire domande e dubbi.
La serata è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza.
Riassunto della prima parte delle teorie anti Big Bang:
Lo scopo della serata, o quantomeno il titolo, era quello di screditare la teoria più affermata ad oggi più conosciuta nel campo dell’astronomia, ovvero il Big Bang. In realtà alla fine, anche se vi sono molti punti oscuri, ne ho parlato comunque bene. (continua…)