Manifestazioni su astronomia antica
L’Armonia delle Sfere
Pubblicato il 20 set. 2009 in conferenza
La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 6 Ottobre alle ore 21,15 una conferenza in sede dal titolo:
L’Armonia delle Sfere
Relatore : Dott. Daniele Migliorini
26 settembre 2009: Visita guidata al Museo di Storia della Scienza di Firenze
Pubblicato il 16 set. 2009 in Visita guidata
La visita al museo della Storia della Scienza di Firenze si snoda attraverso gli ambienti dedicati alle mostre temporanee, in virtù dell’attuale stato di riallestimento delle sale ai piani primo e secondo. È presente una significativa selezione delle collezioni di antichi strumenti scientifici appartenuti alle dinastie Medici e Lorena, le due famiglie che regnarono su Firenze e buona parte della Toscana per circa tre secoli. Nella sezione dedicata alla collezione medicea sono esposti oggetti di pregevole raffinatezza eseguiti dai più illustri artigiani, scienziati toscani, italiani e stranieri: vengono esposti alcuni antichi astrolabi, quadranti, orologi solari, notturnali, compassi, bussole e strumenti nautici. Vi si trovano anche alcuni termometri e apparati sperimentali dell’Accademia del Cimento, antichi cannocchiali e apparecchi per lo studio dell’ottica. (continua…)
Visita guidata al Museo di Storia della Scienza di Firenze
Pubblicato il 20 giu. 2009 in Visita guidata
La visita al museo della Storia della Scienza di Firenze si snoda attraverso gli ambienti dedicati alle mostre temporanee, in virtù dell’attuale stato di riallestimento delle sale ai piani primo e secondo. È presente una significativa selezione delle collezioni di antichi strumenti scientifici appartenuti alle dinastie Medici e Lorena, le due famiglie che regnarono su Firenze e buona parte della Toscana per circa tre secoli. Nella sezione dedicata alla collezione medicea sono esposti oggetti di pregevole raffinatezza eseguiti dai più illustri artigiani, scienziati toscani, italiani e stranieri: vengono esposti alcuni antichi astrolabi, quadranti, orologi solari, notturnali, compassi, bussole e strumenti nautici. Vi si trovano anche alcuni termometri e apparati sperimentali dell’Accademia del Cimento, antichi cannocchiali e apparecchi per lo studio dell’ottica. (continua…)