Manifestazioni su aprile
Pillole di Astronomia alla BiblioteCanova Isolotto
Pubblicato il 19 apr. 2014 in Eventi Multimediali, Serate Osservative
Martedì 29 aprile 2014 alle ore 21:15 la Società Astronomica Fiorentina organizzerà la consueta serata pubblica mensile dedicata all’astronomia nel giardino della BiblioteCanova dell’Isolotto in Via Chiusi, 4/3A – Firenze (zona Isolotto). (continua…)
Incontro di studio e approfondimento su “Gamma Ray Burst – I fenomeni più energetici nell’universo conosciuto”.
Pubblicato il 15 apr. 2014 in Gruppi di studio
Giovedì 17 aprile, alle ore 21:30, avrà luogo la serata di approfondimento di Astronomia con il seguente programma:
- Lettura Attiva su articoli portati dai presenti, con argomento “GRB (Gamma Ray Burst) i fenomeni più energetici nell’universo conosciuto”.
- Argomenti Vari a richiesta dei presenti. (continua…)
9 aprile 2014 – Biblioteca aperta
Pubblicato il 01 apr. 2014 in Senza categoria
Leave a Comment :2014, aprile, biblioteca ancora...Serata osservativa venerdì 11 aprile 2014
Pubblicato il 31 mar. 2014 in Serate Osservative
Venerdì 11 aprile 2014 alle ore 21:15 siete tutti invitati presso la nostra sede (Via Lunga, 94 Firenze c/o Istituto Comprensivo E. Barsanti) a osservare il cielo con il telescopio e il binocolo.
Osserveremo gli oggetti visibili al momento. (continua…)
I buchi neri ed il paradosso dell’informazione
Pubblicato il 15 mar. 2014 in conferenza

Una simulazione di buco nero di 10 masse solari visto da una distanza di 600km con la Via Lattea come sfondo. Immagine realizzata da: Ute Kraus, Physics education group Kraus, Universität Hildesheim, Space Time Travel, (background image of the milky way: Axel Mellinger)
La Società Astronomica Fiorentina (S.A.F.) – Onlus, nell’ambito delle serate divulgative pubbliche, organizza per martedì 1 aprile 2014 alle ore 21,15, presso la sede, la conferenza dal titolo:
I buchi neri ed il paradosso dell’informazione
Relatore: Furio Forni
Attraverso la presentazione di un (ipotetico) caso giudiziario verrà discusso cosa accade all’informazione contenuta nella materia che cade in un buco nero.
Dopo un esame di alcuni aspetti della fisica dei buchi neri, quali i meccanismi di formazione, l’entropia, l’orizzonte degli eventi e la radiazione di Hawking, verrà proposta la soluzione di questo problema, presentata sotto forma di verdetto finale, evidenziando le inaspettate ripercussioni che tali studi hanno avuto anche sui fondamenti della fisica attraverso la formulazione di nuovi principi quali il principio olografico e la complementarietà dei buchi neri.
Ingresso libero e gratuito.
Serata osservativa venerdì 26 Aprile 2013
Pubblicato il 22 apr. 2013 in Serate Osservative
Venerdì 26/4/2013 alle ore 21:15 siete tutti invitati presso la nostra sede (Via Lunga, 94 Firenze c/o Istituto Comprensivo E. Barsanti) a osservare il cielo con il telescopio e il binocolo.
Osserveremo la Luna , Giove e i suoi satelliti e altri oggetti visibili al momento.
In caso di copertura nuvolosa quasi totale la serata verrà rimandata all’ultimo venerdì di Maggio 2013.
L’ingresso è libero e gratuito.
Incontro di Astronomia Giovedì 18 Aprile 2013
Pubblicato il 17 apr. 2013 in Gruppi di studio
Giovedì 18 Aprile, alle ore 21:30, avrà luogo presso la nostra sede la serata di approfondimento di Astronomia con il seguente programma:
- Lettura Attiva su articoli di riviste dei presenti.
Come già positivamente sperimentato in passato, si leggeranno alcuni articoli.
Durante la lettura si commenteranno i vari punti che non sono chiari e verranno eseguiti degli approfondimenti sulle basi della fisica necessari alla comprensione dell’articolo. - Argomenti a richiesta dei presenti.
- A seguire dibattito sui temi trattati.
L’incontro si svolgerà presso l’aula di astronomia “Francesco Marsili” della Scuola Media Statale “Eugenio Barsanti” in Via Lunga, 94 (zona Le Torri) di Firenze.
Qualora avete amici o conoscenti interessati all’argomento, potete invitarli a partecipare alla serata.
Serata osservativa venerdì 27 aprile 2012
Pubblicato il 26 apr. 2012 in Serate Osservative
Venerdì 27/4/2012 alle ore 21:15 siete tutti invitati presso la nostra sede (Via Lunga, 94 Firenze c/o Istituto Comprensivo E. Barsanti) a osservare il cielo con il telescopio e il binocolo.
Osserveremo Marte e Saturno pianeti attualmente visibile alti in cielo, la Luna poco prima che tramonti e altri oggetti visibili in questa stagione. Impareremo anche come si posiziona un telescopio astronomico per l’osservazione.
In caso di copertura nuvolosa quasi totale la serata verrà rimandata al mese successivo.
L’ingresso è libero e gratuito si consiglia un abbigliamento pesante adatto alla stagione ancora non troppo calda.