Manifestazioni su agosto
Alla scoperta del cielo. BiblioteCaNova Isolotto sotto le stelle.
Pubblicato il 20 ago. 2013 in Serate Osservative

M13: The Great Globular Cluster in Hercules Credit & Copyright: Eddie Guscott
Martedì 27 Agosto 2013 alle ore 21:15 la Società Astronomica Fiorentina organizzerà la consueta serata pubblica mensile dedicata all’astronomia nel giardino della BiblioteCanova dell’Isolotto in Via Chiusi, 4/3A – Firenze (zona Isolotto), secondo il seguente programma:
- Orientamento in cielo. Saranno dati i necessari consigli pratici per riconoscere i punti cardinali della volta celeste, le stelle e le costellazioni più importanti d’estate.
- Scopriremo perché i colori delle stelle sono importanti indicatori della loro temperatura superficiale e della loro età.
- Il pianeta Saturno e la natura dei suoi famosi anelli.
- Dal piazzale antistante la biblioteca osserveremo col telescopio e binocoli, alcuni oggetti della Galassia ma molto lontani da noi come ammassi di stelle e nebulose interstellari.
In caso di tempo meteo sfavorevole l’incontro avrà luogo al quarto piano della biblioteca.
Ingresso libero e gratuito.
Per ulteriori informazioni:
Tel. +39 055 710834
Fax: +39 055 7333294
E-mail: bibliotecanovaisolotto@comune.fi.it
Le lacrime di San Lorenzo e le meraviglie del cielo estivo
Pubblicato il 25 lug. 2013 in Serate Osservative
Con la convenzione dell’ufficio Ambiente del Comune di Pontassieve lunedì 12 Agosto 2013 ore 21:15 al Santuario della Madonna del Sasso, osservazione astronomica guidata nell’area naturale protetta di interesse locale.
Poggio Ripaghera – S. Brigida – Valle dell’Inferno Pontassieve (FI).
Con l’ausilio di telescopi e binocoli vi mosteremo e spiegheremo le meraviglie del cielo estivo e le splendide stelle cadenti di San Lorenzo.
Programma della serata:
21,15: accoglienza.
21,30: Spiegazione con proiezione di diapositive sulle stelle cadenti e in particolar modo sullo sciame meteorico che caratterizza la notte di San Lorenzo, sul meteorite esploso nei cieli di Cheljabinsk, città russa degli Urali, e sulla cometa ISON che per il prossimo autunno solcherà i nostri cieli.
22,00: Introduzione all’osservazione del cielo dal vivo. Come rintracciare in cielo le costellazioni estive.
22,45: Proiezione in diretta su grande schermo degli oggetti celesti come nebulose e ammassi di stelle, visibili al momento al telescopio.
23,30: Saluti.
Siete tutti invitati, l’ingresso è libero e gratuito.
Per maggiori info: Ufficio Ambiente Tel. 055 8360278/277
controllo.ambientale@comune.pontassieve.fi.it
www.comune.pontassieve.fi.it
Le lacrime di San Lorenzo e le meraviglie del cielo estivo
Pubblicato il 06 ago. 2012 in Serate Osservative
13 Agosto 2012: Serata pubblica e gratuita organizzata dal Comune di Pontassieve presso il Santuario della Madonna del Sasso Pontassieve FI.
Titolo: Le Lacrime di San Lorenzo e le meraviglie del cielo estivo. Le stelle cadenti e non osservate dal chiostro del Santuario della Madonna del Sasso.
Descrizione: Con l’ausilio di telescopi e binocoli gli esperti della S.A.F. vi mostreranno e spiegheranno le meraviglie del cielo estivo e le splendide stelle cadenti di San Lorenzo.
Programma della serata:
21:15 Accoglienza
21:30 Spiegazione con proiezione di diapositive sulle stelle cadenti e in particolar modo sullo sciame meteorico che caratterizza la notte di San Lorenzo.
22:00 Introduzione all’osservazione del cielo dal vivo. Come rintracciare in cielo le costellazioni estive.
22:45 Proiezione in diretta su grande schermo degli oggetti celesti come nebulose e ammassi di stelle, visibili al momento col telescopio.
23:30 Saluti
Serata osservativa notte di San Lorenzo a Vallombrosa
Pubblicato il 01 ago. 2011 in Serate Osservative
La SAF in occasione della notte di San Lorenzo e delle sue stelle cadenti organizza una serata osservativa al pratone di Vallombrosa (Reggello, FI) in convenzione con la Pro Loco Saltino Vallombrosa.
Dalle 21:15 del 10 agosto 2011 i nostri esperti vi spiegheranno il fenomeno delle lacrime di San Lorenzo e con l’ausilio di telescopi e binocoli vi aiuteranno a scoprire il cielo estivo e le sue meraviglie come ammassi globulari, galassie e nebulose.
Sarà pure possibile osservare da vicino Saturno e i suoi anelli e la tormentata superficie della Luna.
La serata è completamente gratuita e accessibile a tutti gli interessati.