Biblioteca
Libri presenti nella nostra biblioteca
Piccola guida bibliografica astronomica
Tanti sono certamente i testi divulgativi, i manuali dedicati all’astronomia, ai più svariati livelli di approfondimento, da quelli elementari ed introduttivi, a quelli in cui si trattano in profondità anche gli aspetti fisici e matematici connessi a questa scienza. Di seguito trovate un elenco di alcuni di questi testi presenti nella biblioteca della Società Astronomica Fiorentina, che a breve saranno resi disponibili alla consultazione e, successivamente, al prestito.
Alcuni di questi libri sono datati (anche se di molti esistono edizioni successive e aggiornate), ma sono tutti ottimi esempi di divulgazione scientifica e molti sono addirittura pietre miliari nella saggistica di argomento astronomico e fisico.
… per iniziare
Bianucci P., “La Luna: tradizioni, scienza, futuro”, Firenze : Giunti, 1988
Bianucci P., “Stella per stella: guida turistica dell’Universo”, Firenze : Giunti, 1997
Cavedon M., “Astronomia”, Rimini : Orsa Maggiore, 1996
Favero G., “Guida all’osservazione del cielo”, Milano : Mondadori, 1984
Ferreri W., “Costellazioni e Mito”, Milano : Sirio, 2000
Foresta Martin F., “Laboratorio di astronomia”, Bari : Dedalo, 1988
Lancaster Brown P., “Il libro delle stelle: come identificare galassie, costellazioni, stelle e pianeti” Milano : Mursia, 1975
Maffei P., “Al di là della Luna”, Milano : Mondadori, 1973
Moore P., “Guida alle stelle e ai pianeti”, Milano : Mediolanum, 1989
Moore P., “Il guinness dell’astronomia”, Milano : RCS libri, 1990
Ricci E. “Osservare il cielo. Riconoscere e fotografare gli oggetti celesti”, Firenze : Giunti, 2009
Ricci E. “Telescope no problem: guida all’osservazione del cielo con il telescopio”, Milano : Sirio, 2000
Ridpath I., “Il Cielo Stellato”, Milano : Garzanti, 1989
Ridpath I., “Mitologia delle Costellazioni”, Padova : Muzzio, 1994
Rigutti M., “Storia dell’astronomia occidentale: l’Universo sfuggente”, Firenze : Giunti, 1999
Riva W., “Breve storia dell’Universo: dal Big Bang alle galassie”, Napoli : CUEN, 2001
Whipple Fred L. – Batalli Cosmovici C., “Il mistero delle comete”, Milano : Jaca Book, 1991
Vanin G., “Astronomia viva ! Guida all’astronomia contemporanea e all’osservazione didattica del cielo”, Padova : Unione Astrofili Italiani, 1999
Verdet J.P., “Storia dell’astronomia”, Milano : Longanesi, 1997
… per sviluppare
Celletti A. – Perozzi E., “Meccanica celeste: il valzer dei pianeti”, Napoli : CUEN, 1996
Cerrato S. [a cura di], “Cosmologia”, Napoli : CUEN, 1997
Godoli G., “Il Sole: storia di una stella”, Torino : Einaudi, 1982
Hawking S., “Dal Big Bang ai buchi neri. Breve storia del tempo”, Milano : RCS libri, 1998
Kane G., “Il giardino delle particelle”, Milano : Longanesi, 1998
Krauss Lawrence M., “Il mistero della massa mancante nell’universo”, Milano : Cortina, 2000
Maffei P. “I mostri del cielo: comete, quasar, buchi neri”, Milano : Mondadori, 1976
Maffei P., “L’universo nel tempo”, Milano : Mondadori, 1982
Reeves H., “L’evoluzione cosmica: la storia della materia dalle origini dell’universo a oggi”, Milano : RCS libri, 2000
Regge T., “Infinito: viaggio ai limiti dell’Universo”, Milano : Mondadori, 1996
Rigutti M., “Cento miliardi di stelle: il mestiere dell’astronomo”, Firenze : Giunti, 1995
Romano G., “Introduzione all’Astronomia: esercitazioni e problemi”, Padova : Muzzio, 2006
Vanin G., “Le eclissi: come osservarle, come capirle”, Milano : Mondadori, 1999
… per approfondire
Castellani V., “Astrofisica stellare: i fondamenti fisici dell’interpretazione evolutiva di stelle e galassie”, Bologna : Zanichelli, 1990
Greene B., “L’universo elegante: superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria ultima”,Torino : Einaudi ; Milano : Ed. Mondolibri, 2001
Gribbin J. & M., “Enciclopedia di Astronomia e Cosmologia”, Milano : Garzanti, 1998
Kaplan S.A., “Fisica delle stelle. Evoluzione e struttura: dalla materia diffusa ai buchi neri”, Firenze : Sansoni, 1982
Sciama Dennis W., “Cosmologia moderna”, Milano : Mondadori, 1999
Tabella dei codici degli argomenti trattati.
CODICE | ARGOMENTO | LIBRI |
528 | almanacco – effemeridi | 18 |
520.901 | archeoastronomia | 3 |
523.44 | asteroidi | 3 |
574.999 | astrobiologia | 1 |
523.01 | astrofisica | 6 |
522.63 | astrofotografia – fotografia – fenomeni ottici | 7 |
133.5 | astrologia | 4 |
523 | astronomia descrittiva | 9 |
522.67 | astronomia infrarossa | 1 |
522 | astronomia pratica | 10 |
520.222 | atlante astronomia | 5 |
523.102 23 | atlante universo | 14 |
220.6 | bibbia interpretazione e critica | 1 |
523.18 | big bang | 5 |
709.2 | biografia arte | 1 |
520.092 | biografia astronomia | 12 |
921 | biografia filosofia | 1 |
530.092 | biografia fisica | 14 |
539.7092 | biografia fisica atomica e nucleare | 1 |
509.2 | biografia scienze | 5 |
920.71 | biografia uomini | 2 |
529.3 | calendario – misura del tempo | 2 |
390 | calendario – usi e costumi | 1 |
394.25 | carnevale e feste popolari | 1 |
523.802 12 | catalogo stelle | 3 |
937.5 | civiltà etrusca religione – misteri | 3 |
523.6 | comete | 11 |
001.9 | conoscenze controverse | 3 |
261.55 | cristianesimo e scienza | 2 |
520.3 | dizionario astronomia | 2 |
523.99 | eclissi – occultazioni – transiti | 9 |
503 | enciclopedia scienza e tecnica | 5 |
523.103 | enciclopedia-dizionario astronomia | 29 |
291.22 | filosofia della religione | 1 |
520.1 | filosofia e teoria dell’astronomia | 1 |
530.01 | filosofia e teoria della fisica | 3 |
501 | filosofia e teoria della scienza | 6 |
192 | filosofia occidentale moderna | 1 |
530 | fisica | 4 |
539.7223 | fisica – raggi cosmici | 2 |
539.2 | fisica – onde elettromagnetiche | 1 |
535 | fisica – ottica | 1 |
539.7 | fisica atomica e nucleare | 2 |
539.72 | fisica delle particelle | 2 |
539.725 | caratteristiche delle particelle | 1 |
531.14 | fisica gravità | 1 |
530.12 | fisica quantistica | 6 |
523.112 | galassie | 2 |
526.6 | geodetica | 1 |
551.1 | geologia | 1 |
914.5 | guida archeologia | 1 |
520 | guida astronomia | 13 |
363.7332 | inquinamento luminoso | 2 |
523.3 | luna | 9 |
550 | magnetosfera | 1 |
520.202 | manuale astronomia | 4 |
521.3 | meccanica celeste – orbite | 3 |
681.111 | meridiane e orologi solari | 9 |
523.5 | meteoriti | 5 |
551.6 | meteorologia | 1 |
529 | misura del tempo | 1 |
291.13 | mitologia delle civiltà | 9 |
813 – 843 – 853 | narrativa americana – francese – italiana | 4 |
523.12 | origine dell’universo | 4 |
557 | origine della vita | 2 |
522.1 | osservatori e strumenti astronomici | 3 |
557 | origine della vita | 2 |
522.1 | osservatori e strumenti astronomici | 3 |
523.4 | pianeti – pianeti extra-solari | 14 |
155.9 | psicologia | 1 |
523.115 | quasar e buchi neri | 7 |
031.12 | raccolta notizie varie | 1 |
522.682 | radioastronomia | 1 |
R 523 | ragazzi astronomia descrittiva | 2 |
R 523.102 23 | ragazzi atlante universo | 3 |
R 520.092 | ragazzi biografia astronomia | 1 |
R 530.092 | ragazzi biografia fisica | 1 |
R 520.3 | ragazzi enciclopedia universo | 4 |
R 507 | ragazzi esperimenti scientifici | 1 |
R 530 | ragazzi fisica | 1 |
R 857.914 | ragazzi satira (fisica) | 1 |
R 520 | ragazzi guida astronomia | 15 |
R 523.3 | ragazzi luna | 1 |
R 291.13 | ragazzi miti e leggende | 3 |
R 535 | ragazzi ottica | 1 |
R 523.4 | ragazzi pianeti | 1 |
R 503 | ragazzi scienza e tecnica | 2 |
R 523.2 | ragazzi sistema solare | 1 |
R 523.8 | ragazzi stelle | 2 |
R 629.4 | ragazzi storia dell’astronautica | 3 |
R 551 | ragazzi storia della terra | 4 |
R 523.1 | ragazzi universo | 18 |
523.2 | sistema solare | 4 |
523.7 | sole | 4 |
523.8 | stelle | 33 |
930.1 | storia del mondo antico | 1 |
629.4 | storia dell’astronautica | 3 |
520.9 | storia dell’astronomia | 6 |
529.09 | storia della cronologia | 1 |
530.09 | storia della fisica | 2 |
509 | storia della scienza | 1 |
509.17671 | storia della scienza araba | 1 |
522.2 | strumenti astronomici – telescopio | 12 |
681.412 | strumenti osservazione – binocolo | 2 |
539.1 | struttura della materia | 1 |
303.4833 | tecnologia dell’informazione | 1 |
231.765 | teologia cristiana | 1 |
530.1 | teoria della fisica e fisica matematica | 5 |
530.11 | teoria della relatività | 14 |
523.101 | teorie sull’universo | 2 |
523.19 | teorie sulla fine dell’universo | 1 |
536.7 | termodinamica | 1 |
523.1 | universo – galassie – quasar | 46 |
523.113 | Via Lattea | 1 |
Libri per argomento.
TIPO | COLLOCAZIONE | TITOLO | AUTORE |
528 | almanacco – effemeridi | ||
L | 528 ALM 2001 | Almanacco astronomico 2001 ARAR | |
L | 528 RICC.P ALM 2008 | Almanacco astronomico 2008 Le Stelle | Ricci Pierpaolo |
L | 528 DEME ALM 2000 | Almanacco astronomico Orione 2000 | De Meis Salvo – Meeus Jean |
L | 528 DEME ALM 2001 | Almanacco astronomico Orione 2001 | De Meis Salvo – Meeus Jean |
L | 528 BIZZ ALM 1994 | Almanacco U.A.I. 1994 – fenomeni 1995 inclusi | Bizzotto Roberto [a cura di] |
L | 528 ALM 2000 | Almanacco U.A.I. 2000 | |
L | 528 DEDO ALM 2003 | Almanacco U.A.I. 2003 | De Donà Giuseppe [a cura di] |
L | 528 DEDO ALM 2004 1 | Almanacco U.A.I. 2004 | De Donà Giuseppe [a cura di] |
L | 528 DEDO ALM 2004 2 | Almanacco U.A.I. 2004 | De Donà Giuseppe [a cura di] |
L | 528 DEDO ALM 2005 | Almanacco U.A.I. 2005 | De Donà Giuseppe [a cura di] |
L | 528 DEDO ALM 2006 | Almanacco U.A.I. 2006 | De Donà Giuseppe [a cura di] |
L | 528 DEDO ALM 2007 | Almanacco U.A.I. 2007 | De Donà Giuseppe [a cura di] |
L | 528 DEDO ALM 2008 1 | Almanacco U.A.I. 2008 | De Donà Giuseppe [a cura di] |
L | 528 DEDO ALM 2008 2 | Almanacco U.A.I. 2008 | De Donà Giuseppe [a cura di] |
L | 528 DEDO ALM 2008 3 | Almanacco U.A.I. 2008 | De Donà Giuseppe [a cura di] |
L | 528 UAI ALM 1998 | Astronomia: almanacco 1998 | Unione Astrofili Italiani |
L | 528 DIA 2005 | Diario astronomico 2005 Nuovo Orione | |
L | 528 DIA 2008 1 | Diario astronomico 2008 Nuovo Orione | Fontana Luigi |
L | 528 DIA 2008 2 | Diario astronomico 2008 Nuovo Orione | Fontana Luigi |
L | 528 DIA 2009 1 | Diario astronomico 2009 Nuovo Orione | Magni Tiziano |
L | 528 DIA 2009 2 | Diario astronomico 2009 Nuovo Orione | Magni Tiziano |
L | 528 DIA 2010 | Diario astronomico 2010 Nuovo Orione | Magni Tiziano |
L | 528 ACO AST 2000 | L’astrolabio con le effemeridi dei pianeti fino all’anno 2000 | Associazione Astronomica Cortina |
520.901 | archeoastronomia | ||
L | 520.901 PROV ARC | Archeoastronomia: alla ricerca delle radici dell’astronomia preistorica | Proverbio Edoardo |
L | 520.901 VITA ESO | Astronomia ed esoterismo nell’antica Pompei | Vitale Francesco |
L | 520.901 ROMA ORI | Orientamenti ad Sidera: astronomia, riti e calendari per la fondazione di … | Romano Giuliano |
523.44 | asteroidi | ||
L | 523.44 DEME AST 1 | Asteroidi | De Meis Salvo – Meeus Jean |
L | 523.44 DEME AST 2 | Asteroidi | De Meis Salvo – Meeus Jean |
L | 523.44 DEME AST 3 | Asteroidi | De Meis Salvo – Meeus Jean |
L | 523.44 FOGL AST | Asteroidi | Foglia Sergio [e altri] |
E | 523.44 DIMA AST | Gli asteroidi | Di Martino Mario |
574.999 | astrobiologia | ||
L | 574.999 ANGE COS 1 | Nel Cosmo alla ricerca della vita. Siamo soli nell’Universo? Un viaggio tra … | Angela Piero |
L | 574.999 ANGE COS 2 | Nel Cosmo alla ricerca della vita. Siamo soli nell’Universo? Un viaggio tra … | Angela Piero |
L | 574.999 ANGE COS 3 | Nel Cosmo alla ricerca della vita. Siamo soli nell’Universo? Un viaggio tra … | Angela Piero |
523.01 | astrofisica | ||
L | 523.01 BARB.C SCO | Alla scoperta dell’Universo: la nascita dell’astrofisica nel XIX secolo | Barbieri Cesari |
L | 523.01 CAST.V AST | Astrofisica stellare: i fondamenti fisici dell’interpretazione evolutiva di stelle e … | Castellani Vittorio |
L | 523.01 ASIM PIA | Il pianeta doppio | Asimov Isaac |
L | 523.01 GREE UNI | L’universo elegante: superstringhe, dimensioni nascoste e la ricerca della teoria … | Greene Brian |
L | 523.01 GALE FIS | La fisica dell’universo | Galeotti Piero – Nuvoli Lidia |
L | 523.01 VIET VIA 1 | Viaggiare nel tempo. Da A. Einstein a Emmett Brown Alla ricerca del flusso … | Vietti Alessandro |
L | 523.01 VIET VIA 2 | Viaggiare nel tempo. Da A. Einstein a Emmett Brown Alla ricerca del flusso … | Vietti Alessandro |
522.63 | astrofotografia – fotografia – fenomeni ottici | ||
L | 522.63 LACR OSS | Astronomia: l’osservazione e la fotografia di stelle e pianeti | Lacroux Jean – Berthier Denis |
L | 522.63 BROW FOT | Fotografare con il telescopio | Brown Sam |
L | 522.63 COST FOT 1 | Fotografare il cielo estivo | Costa Marina [et al.] |
L | 522.63 COST FOT 2 | Fotografare il cielo estivo | Costa Marina [et al.] |
L | 522.63 MAZZ FOT | Fotografia e astronomia. Nelle immagini degli Archivi Alinari e dell’osservatorio … | Mazzoni Massimo – Righini Alberto [a cura di] |
L | 522.63 IMM | Immagini inedite delle missioni Apollo – Effemeridi di luglio/agosto 1999 | |
L | 522.63 CAND MER | Le meraviglie del cielo. Guida al riconoscimento e alla fotografia dei fenomeni … | Candy Paolo |
L | 522.63 MENI LUC 1 | Luci dell’atmosfera. Conoscere e fotografare. | Meniero Marco – Ricco Andreina |
L | 522.63 MENI LUC 2 | Luci dell’atmosfera. Conoscere e fotografare. | Meniero Marco – Ricco Andreina |
L | 522.63 MENI LUC 3 | Luci dell’atmosfera. Conoscere e fotografare. | Meniero Marco – Ricco Andreina |
133.5 | astrologia | ||
L | 133.5 DEGR DEI | Dei ed eroi dello Zodiaco: un incontro tra mitologia e astrologia | De Gravelaine Joelle |
L | 133.5 BALD CIE | Il cielo sopra Scarperia: studio astronomico/astrologico sulla fondazione di Castel … | Baldini Renzo |
L | 133.5 DEFR RIT | Il ritorno degli astrologi. Perché, mentre l’uomo pone piede sulla luna, i giovani … | Defrance Philippe [et al.] |
L | 133.5 BALD FRE | La freccia del Sagittario: viaggio astrologico attraverso i segni, gli elementi, il … | Baldini Renzo |
523 | astronomia descrittiva | ||
L | 523 CAVE AST 1 | Astronomia | Cavedon Mario |
L | 523 CAVE AST 2 | Astronomia | Cavedon Mario |
L | 523 CAVE AST 3 | Astronomia | Cavedon Mario |
L | 523 LOCK AST | Astronomia | Lockyer J. Norman [a cura di Volta Luigi] |
L | 523 PAPP VIV | Chi vive sulle stelle? | Papp Desiderius |
L | 523 ASIM FRO | Frontiere | Asimov Isaac |
L | 523 VERD CIE 1 | Il cielo: caos e armonia del mondo | Verdet Jean-Pierre |
L | 523 VERD CIE 2 | Il cielo: caos e armonia del mondo | Verdet Jean-Pierre |
L | 523 FLAM AST | L’astronomia popolare: descrizione generale del cielo illustrata da 365 figure | Flammarion Camille |
L | 523 SCHI BEL | Le più belle pagine di astronomia popolare | Schiaparelli Giovanni [a cura di Luigi Gabba] |
L | 523 HOYL OGG | Oggetti del cielo: i problemi attuali dell’astronomia | Hoyle Fred |
L | 523 VANI PRI | Principi della notte. L’astronomia, come non ve l’hanno mai raccontata | Vanin Gabriele |
522.67 | astronomia infrarossa | ||
L | 522.67 FELL AST | Astronomia infrarossa | Felli Marcello – Mannucci Filippo |
522 | astronomia pratica | ||
L | 522 THOM PAS | Astronomi per passione | Thompson Robert B. – Thompson Barbara F. |
L | 522 BURN AST | Astronomia pratica una guida per osservare le profondità dell’universo | Burnham Robert [et al.] |
L | 522 RONA OSS | Come osservare il cielo di giorno e di notte | Ronan Colin A. – Dunlop Storm – Jones Brian |
L | 522 GRUP COR 01 | Corso di astronomia pratica: osservare il cielo | Gruppo Astrofili Lariani [a cura del] |
L | 522 GRUP COR 02 | Corso di astronomia pratica: osservare il cielo | Gruppo Astrofili Lariani [a cura del] |
L | 522 GRUP COR 03 | Corso di astronomia pratica: osservare il cielo | Gruppo Astrofili Lariani [a cura del] |
L | 522 GRUP COR 04 | Corso di astronomia pratica: osservare il cielo | Gruppo Astrofili Lariani [a cura del] |
L | 522 RONA PRA | L’astronomia pratica | Ronan Colin A. |
L | 522 ANDR AST 1 | L’astronomo dilettante | Andrenelli Paolo |
L | 522 ANDR AST 2 | L’astronomo dilettante | Andrenelli Paolo |
L | 522 HENB NUO 1 | La nuova astronomia | Henbest Nigel – Marten Michael |
L | 522 HENB NUO 2 | La nuova astronomia | Henbest Nigel – Marten Michael |
L | 522 FORE LAB | Laboratorio di astronomia | Foresta Martin Franco |
L | 522 FALO OSS 1 | Osservare i pianeti: guida per l’astronomo dilettante | Falorni Marco – Tanga Paolo |
L | 522 FALO OSS 2 | Osservare i pianeti: guida per l’astronomo dilettante | Falorni Marco – Tanga Paolo |
L | 522 FALO OSS 3 | Osservare i pianeti: guida per l’astronomo dilettante | Falorni Marco – Tanga Paolo |
L | 522 FALO OSS 4 | Osservare i pianeti: guida per l’astronomo dilettante | Falorni Marco – Tanga Paolo |
L | 522 FALO OSS 5 | Osservare i pianeti: guida per l’astronomo dilettante | Falorni Marco – Tanga Paolo |
L | 522 RICC.E OSS | Osservare il cielo. Riconoscere e fotografare gli oggetti celesti | Ricci Emiliano |
520.222 | atlante astronomia | ||
L | 520.222 DOND ATL | Atlante astronomico | Dondi Laura – Ferreri Walter |
L | 520.222 ATL 1 | Atlante del Cielo | |
L | 520.222 ATL 2 | Atlante del Cielo | |
L | 520.222 ATL 3 | Atlante del Cielo | |
L | 520.222 RIGU ATL | Atlante del Cielo: manuale pratico per leggere la volta celeste | Rigutti Mario |
L | 520.222 HERR ATL 1 | Atlante di astronomia | Herrmann Joachim |
L | 520.222 HERR ATL 2 | Atlante di astronomia | Herrmann Joachim |
L | 520.222 RANZ ATL | Atlante di Astronomia tascabile | Ranzini Gianluca [et altri] |
523.102 23 | atlante universo | ||
L | 523.102 23 BRIG ATL | Atlante Cambridge dei pianeti | Briggs Geoffrey-Taylor Fredric |
L | 523.102 23 RIGU.A VIA | Atlante del Cielo. In viaggio fra stelle e pianeti alla scoperta dell’universo | Rigutti Adriana |
L | 523.102 23 CORA.M ATL | Atlante del Sistema Solare | Coradini Marcello |
L | 523.102 23 BIAN ATL | Atlante dell’Universo | Bianucci Piero – Ferreri Walter |
L | 523.102 23 KOHL ATL | Atlante dell’Universo | Kohler Pierre |
L | 523.102 23 RANZ ATL | Atlante dell’Universo: grande guida illustrata con tutte le carte delle costellazioni | Ranzini Gianluca |
L | 523.102 23 AZZA ATL | Atlante grafico delle galassie | Azzaro Diego [e altri] |
L | 523.102 23 ATL 1 | Atlante illustrato dell’universo v. 1: Il sistema solare | |
L | 523.102 23 ATL 2 | Atlante illustrato dell’universo v. 2: Oltre il sistema solare | |
L | 523.102 23 MURD ATL | Catalogo dell’Universo | Murdin Paul – Allen David |
L | 523.102 23 DERO NUO | Il nuovo atlante del cielo | De Rosa Eugenio – Rossi Rossana |
L | 523.102 23 ROWA UNI | L’Universo | Rowan-Robinson Michael |
L | 523.102 23 PACI UNI | L’universo: pianeti, stelle, galassie | Pacini Franco [a cura di] |
L | 523.102 23 REEV POL | Polvere di stelle | Reeves Hubert |
220.6 | bibbia interpretazione e critica | ||
L | 220.6 ASIM PRI | In principio – Il libro della Genesi interpretato alla luce della scienza | Asimov Isaac |
523.18 | big bang | ||
L | 523.18 XUAN BIG | Big Bang: origine e destino dell’universo | Xuan Thuan Trinh |
L | 523.18 HAWK BIG 1 | Dal Big Bang ai buchi neri | Hawking Stephen |
L | 523.18 HAWK BIG 2 | Dal Big Bang ai buchi neri. Breve storia del tempo | Hawking Stephen |
L | 523.18 HAWK BIG 3 | Dal Big Bang ai buchi neri. Breve storia del tempo | Hawking Stephen |
L | 523.18 HAWK BIG 4 | Dal Big Bang ai buchi neri. Breve storia del tempo | Hawking Stephen |
L | 523.18 HAWK BIG 5 | Dal Big Bang ai buchi neri. Breve storia del tempo | Hawking Stephen |
E | 523.18 CAPP.AL BIG | Il Big Bang | Cappi Alberto |
E | 523.18 CAPP.AL UNI | L’universo in espansione | Cappi Alberto |
709.2 | biografia arte | ||
S | 709.2 LAUR LEO 1 | Leonardo: la scienza trasfigurata in arte | Laurenza Domenico |
S | 709.2 LAUR LEO 2 | Leonardo: la scienza trasfigurata in arte | Laurenza Domenico |
520.092 | biografia astronomia | ||
L | 520.092 BERT TES | Copernico: la vita, il pensiero, i testi esemplari | Bertin Antonio |
L | 520.092 BERT OPE | Copernico: la vita, il pensiero, le opere | Bertin Antonio |
L | 520.092 ALES GAL | Galileo e l’universo dei suoi libri | Alessandri Silvia [a cura di] |
L | 520.092 FLOR GAL | Galileo Galilei | Flora Ferdinando [a cura di] |
L | 520.092 GALL SEN | Galileo: la sensata esperienza | Galluzzi Paolo [et al.] |
S | 520.092 BELL GAL 1 | Galileo: le opere e i giorni di una mente inquieta | Bellone Enrico |
S | 520.092 BELL GAL 2 | Galileo: le opere e i giorni di una mente inquieta | Bellone Enrico |
L | 520.092 MAUR GAL | Galileo: messaggero delle stelle | Maury Jean-Pierre |
L | 520.092 VANI UND 1 | I grandi astrofili. Undici personaggi che hanno fatto la storia dell’astronomia … | Vanin Gabriele |
L | 520.092 VANI UND 2 | I grandi astrofili. Undici personaggi che hanno fatto la storia dell’astronomia … | Vanin Gabriele |
L | 520.092 HACK AMI | L’amica delle stelle: storia di una vita | Hack Margherita |
L | 520.092 RICC.E PRO | Professione Astronomo. Con la testa tra stelle e galassie… | Ricci Emiliano [a cura di] |
L | 520.092 HACK VIT | Una vita tra le stelle | Hack Margherita |
S | 520.092 MARC VON | Von Braun: il prussiano che conquistò lo spazio | Marchis Vittorio |
921 | biografia filosofia | ||
S | 921 CILI GIO | Giordano Bruno: la nova filosofia degli infiniti mondi | Ciliberto Michele – Giorello Giulio |
530.092 | biografia fisica | ||
L | 530.092 HIGH ALB | Albert Einstein | Highfield Roger – Carter Paul |
S | 530.092 NAPO ARC | Archimede | Napolitani Pier Daniele |
L | 530.092 BALI EIN | Einstein: la gioia del pensiero | Balibar Françoise |
S | 530.092 BERG EIN 1 | Einstein: quanti e relatività, una svolta nella fisica teorica | Bergia Silvio |
S | 530.092 BERG EIN 2 | Einstein: quanti e relatività, una svolta nella fisica teorica | Bergia Silvio |
L | 530.092 PONT FER | Fermi e la fisica moderna | Pontecorvo Bruno |
L | 530.092 DELA FER | Fermi: la vita, le ricerche, le testimonianze | De Latil Pierre |
S | 530.092 DEMA FER 1 | Fermi: un fisico da via Panisperna all’America | De Maria Michelangiolo |
S | 530.092 DEMA FER 2 | Fermi: un fisico da via Panisperna all’America | De Maria Michelangiolo |
S | 530.092 CAST FEY 1 | Feynmann: la vita di un fisico irriverente | Castellani Elena e Leonardo |
S | 530.092 CAST FEY 2 | Feynmann: la vita di un fisico irriverente | Castellani Elena e Leonardo |
S | 530.092 CATT HEI | Heisenberg e la rivoluzione quantistica | Cattaneo Marco |
S | 530.092 LOMB KEP | Keplero: semplici leggi per l’armonia dell’universo | Lombardi Anna Maria |
L | 530.092 BARN UNI | L’universo e Einstein | Barnett Lincoln |
L | 530.092 WHIT NEW | Newton | White Michael |
L | 530.092 HAYL NEW | Newton: la vita, il pensiero, i testi esemplari | Hayli Avram |
S | 530.092 GUIC NEW 1 | Newton: un filosofo della natura e il sistema del mondo | Guicciardini Niccolò |
S | 530.092 GUIC NEW 2 | Newton: un filosofo della natura e il sistema del mondo | Guicciardini Niccolò |
539.7092 | biografia fisica atomica e nucleare | ||
S | 539.7092 PERU NIE | Niels Bohr: dall’alba della fisica atomica alla big science | Peruzzi Giulio |
509.2 | biografia scienze | ||
S | 509.2 SHEA COP 1 | Copernico: un rivoluzionario prudente | Shea William |
S | 509.2 SHEA COP 2 | Copernico: un rivoluzionario prudente | Shea William |
L | 509.2 ZICH GAL | Galilei: divin uomo | Zichichi Antonino |
S | 509.2 TAZZ GAU | Gauss: principi dei matematici e scienziato poliedrico | Tazzioli Rossana |
L | 509.2 ASIM MOS | Il mostro subatomico | Asimov Isaac |
L | 509.2 VEZZ LEO | Leonardo da Vinci: arte e scienza dell’universo | Vezzosi Alessandro |
920.71 | biografia uomini | ||
S | 920.71 LOCA CAR 1 | Cartesio: la spiegazione del mondo fra scienza e metafisica | Lojacono Ettore |
S | 920.71 LOCA CAR 2 | Cartesio: la spiegazione del mondo fra scienza e metafisica | Lojacono Ettore |
S | 920.71 PERU MAX | Maxwell: dai campi elettromagnetici ai costituenti ultimi della materia | Peruzzi Giulio |
529.3 | calendario – misura del tempo | ||
L | 529.3 TEMP CAL | Il calendario e l’orologio. Storia, religioni e fondamenti astronomici | Tempesti Piero |
L | 529.3 DUCA CAL | Il calendario: l’epica lotta dell’umanità per dominare il tempo | Ducan David Ewing |
390 | calendario – usi e costumi | ||
L | 390 CATT CAL | Calendario: le feste, i miti, le leggende e i riti dell’anno | Cattabiani Alfredo |
394.25 | carnevale e feste popolari | ||
L | 394.25 LOTT SAT | Saturnalia: feste carnevalesche nella Fiesole romana | Lotti Marcello [a cura di] |
L | |||
L | 523.802 12 | catalogo stelle | |
L | 523.802 12 MOLT MES | Catalogo Messier | Moltisanti Enrico |
L | 523.802 12 MOLT OLT | Oltre Messier: gli oggetti più belli del cielo non compresi nel catalogo Messier | Moltisanti Enrico |
L | 523.802 12 QUA | Quattro Stagioni nel profondo cielo. Gli oggetti più belli del cielo, da osservare … | |
L | |||
L | 937.5 | civiltà etrusca religione – misteri | |
L | 937.5 MART ETR | Gli Etruschi: magia e religione | Martinelli Maurizio |
L | 937.5 CECC.P SEG | I segreti del fegato etrusco: cosmologia e simbologia nell’indagine archeologica | Cecconi Paolo |
L | 937.5 FEO MIS | Misteri etruschi | Feo Giovanni |
523.6 | comete | ||
L | 523.6 MILA COM 1 | Come osservare le comete: guida per l’astronomo dilettante | Milani Giannantonio [a cura di] |
L | 523.6 MILA COM 2 | Come osservare le comete: guida per l’astronomo dilettante | Milani Giannantonio [a cura di] |
L | 523.6 MILA COM 3 | Come osservare le comete: guida per l’astronomo dilettante | Milani Giannantonio [a cura di] |
L | 523.6 MILA COM 4 | Come osservare le comete: guida per l’astronomo dilettante | Milani Giannantonio [a cura di] |
L | 523.6 DEME DIE 1 | Dieci anni di comete 1997-2007 | De Meis Salvo – Magni Tiziano |
L | 523.6 DEME DIE 2 | Dieci anni di comete 1997-2007 | De Meis Salvo – Magni Tiziano |
L | 523.6 DEME DIE 3 | Dieci anni di comete 1997-2007 | De Meis Salvo – Magni Tiziano |
L | 523.6 DEME DIE 4 | Dieci anni di comete 1997-2007 | De Meis Salvo – Magni Tiziano |
L | 523.6 HALE BOO | Hale Boop: cercare, vedere, osservare, fotografare la cometa del secolo | |
L | 523.6 CUSI HAL | Hale Boop: la cometa del secolo | Cusinato Piergiorgio – Dimai Alessandro |
L | 523.6 VANI FEN | I grandi fenomeni celesti: le comete, le stelle cadenti, le eclissi | Vanin Gabriele |
L | 523.6 TEMP SEG | I segreti delle comete | Tempesti Piero |
L | 523.6 WHIP MIS | Il mistero delle comete | Whipple Fred L. – Batalli Cosmovici Cristiano |
L | 523.6 DEME COM | La cometa di Halley: un manuale completo sulla più famosa delle comete | De Meis Salvo – Manara A. |
L | 523.6 COM HAL | La cometa P/Halley | |
E | 523.6 DIMA COM | Le comete | Di Martino Mario |
L | 523.6 FORE COM | Le comete. | Foresta Martin Franco |
001.9 | conoscenze controverse | ||
L | 001.9 CARD GAL | Dalle galassie ai continenti scomparsi | Cardinale Quixe |
L | 001.9 KOLO MIS | I misteri dell’Universo | Kolosimo Peter & Caterina |
L | 001.9 RIDP MES | Messaggi dalle stelle | Ridpath Ian |
261.55 | cristianesimo e scienza | ||
L | 261.55 DAVI DIO | Dio e la nuova fisica | Davies Paul |
L | 261.55 HAWK DIS | Il grande disegno. Perché non serve Dio per spiegare l’universo | Hawking Stephen – Mlodinov Leonard |
520.3 | dizionario astronomia | ||
L | 520.3 DIZ | Dalla Terra ai confini dell’Universo. Dizionario dei termini astronomici | |
L | 520.3 GRA 1 | Il grande dizionario astronomico illustrato | |
L | 520.3 GRA 2 | Il grande dizionario astronomico illustrato | |
L | 520.3 GRA 3 | Il grande dizionario astronomico illustrato | |
523.99 | eclissi – occultazioni – transiti | ||
L | 523.99 ECL 1 | 11 Agosto 1999 – Eclissi totale di sole in Europa | |
L | 523.99 ECL 2 | 11 Agosto 1999 – Eclissi totale di sole in Europa | |
L | 523.99 ECL 3 | 11 Agosto 1999 – Eclissi totale di sole in Europa1 | |
L | 523.99 DEME ECL 1 | Eclissi di Luna e di Sole visibili dall’Europa 1996-2026 | De Meis Salvo – Meeus Jean |
L | 523.99 DEME ECL 2 | Eclissi di Luna e di Sole visibili dall’Europa 1996-2026 | De Meis Salvo – Meeus Jean |
L | 523.99 DEME ECL 3 | Eclissi di Luna e di Sole visibili dall’Europa 1996-2026 | De Meis Salvo – Meeus Jean |
L | 523.99 DEME ECL 4 | Eclissi di Luna e di Sole visibili dall’Europa 1996-2026 | De Meis Salvo – Meeus Jean |
L | 523.99 VIAZ ECL | Eclissi di Sole | Viazzo Luigi |
L | 523.99 FAVE GUI 2 | Guida all’ultimo eclissi del millennio (11/08/1999 | Favero Giancarlo |
L | 523.99 FAVE GUI | Guida all’ultimo eclissi del millennio (11/08/1999) | Favero Giancarlo |
L | 523.99 DEBL SOL | Il Sole e le eclissi: breve introduzione alle tematiche solari | De Blasi Antonio [a cura di] |
L | 523.99 SASS SOL | Il sole nero. Alla scoperta dell’eclissi di Sole | Sassoni Corsi Emilio |
L | 523.99 CALA TRA 1 | Il transito di Venere sul disco del Sole | Calanca Rodolfo |
L | 523.99 CALA TRA 2 | Il transito di Venere sul disco del Sole | Calanca Rodolfo |
L | 523.99 VANI ECL 1 | Le eclissi: come osservarle, come capirle | Vanin Gabriele |
L | 523.99 VANI ECL 2 | Le eclissi: come osservarle, come capirle | Vanin Gabriele |
L | 523.99 DEME OCC 1 | Occultazioni: principi, storia, effemeridi | De Meis Salvo – Meeus Jean |
L | 523.99 DEME OCC 2 | Occultazioni: principi, storia, effemeridi | De Meis Salvo – Meeus Jean |
L | 523.99 DEME OCC 3 | Occultazioni: principi, storia, effemeridi | De Meis Salvo – Meeus Jean |
L | 523.99 DEME OCC 4 | Occultazioni: principi, storia, effemeridi | De Meis Salvo – Meeus Jean |
L | 523.99 DEME OCC 5 | Occultazioni: principi, storia, effemeridi | De Meis Salvo – Meeus Jean |
503 | enciclopedia scienza e tecnica | ||
L | 503 DEBE PAR | Che cos’è … le parole della scienza | De Benedetti Rinaldo |
L | 503 ENC | Enciclopedia della scienza e della tecnologia | |
L | 503 RIVI ENC v1 | Eureka v. 1: enciclopedia della scienza e della tecnica dal 1500 ad oggi in … | Rivieccio Giorgio |
L | 503 RIVI ENC v2 | Eureka v. 2: enciclopedia della scienza e della tecnica dal 1500 ad oggi in … | Rivieccio Giorgio |
L | 503 ANGE VIA | Viaggio nella scienza: dal Big Bang alle biotecnologie | Angela Piero |
523.103 | enciclopedia-dizionario astronomia | ||
L | 523.103 TEMP 1 v. 1 | Alla scoperta del cielo v. 1: L’Universo come appare | Tempesti Piero [a cura di] |
L | 523.103 TEMP 1 v. 2 | Alla scoperta del cielo v. 2: L’Universo come cambia | Tempesti Piero [a cura di] |
L | 523.103 TEMP 1 v. 3 | Alla scoperta del cielo v. 3: Il cielo di tutti | Tempesti Piero [a cura di] |
L | 523.103 TEMP 1 v. 4 | Alla scoperta del cielo v. 4: Il cielo degli astronomi | Tempesti Piero [a cura di] |
L | 523.103 TEMP 1 v. 5 | Alla scoperta del cielo v. 5: Gli astri e l’attività umana / Storia dell’astronomia | Tempesti Piero [a cura di] |
L | 523.103 TEMP 1 v. 6 | Alla scoperta del cielo v. 6: Guida del cielo | Tempesti Piero [a cura di] |
L | 523.103 AST SEN | Astronomia – Senza frontiere | |
L | 523.103 GRIB AST | Astronomia (L’Universale) | Gribbin John – Gribbin Mary |
L | 523.103 ASVI 1 v1 | Astronomia video – vol. 1 | |
L | 523.103 ASVI 2 v1 | Astronomia video – vol. 1 | |
L | 523.103 ASVI 1 v2 | Astronomia video – vol. 2 | |
L | 523.103 ASVI 2 v2 | Astronomia video – vol. 2 | |
L | 523.103 LAMB DIZ | Astronomia: dizionario enciclopedico | Lamberti Corrado |
L | 523.103 LAMB 1 v. 1 | Dalla Terra ai confini dell’Universo v. 1 – Il cielo nella storia | Lamberti Corrado [a cura di] |
L | 523.103 LAMB 2 v. 1 | Dalla Terra ai confini dell’Universo v. 1 – Il cielo nella storia | Lamberti Corrado [a cura di] |
L | 523.103 LAMB 2 v. 2 | Dalla Terra ai confini dell’Universo v. 2 – La Via Lattea / L’universo | Lamberti Corrado [a cura di] |
L | 523.103 LAMB 1 v. 2 | Dalla Terra ai confini dell’Universo v. 2 – La Via Lattea / L’universo / Vita nell’un … | Lamberti Corrado [a cura di] |
L | 523.103 LAMB 1 v. 3 | Dalla Terra ai confini dell’Universo v. 3 – Sistema Solare | Lamberti Corrado [a cura di] |
L | 523.103 LAMB 2 v. 3 | Dalla Terra ai confini dell’Universo v. 3 – Vita nell’universo / Sistema Solare 1 | Lamberti Corrado [a cura di] |
L | 523.103 LAMB 2 v. 4 | Dalla Terra ai confini dell’Universo v. 4 – Sistema Solare 2 | Lamberti Corrado [a cura di] |
L | 523.103 LAMB 1 v. 4 | Dalla Terra ai confini dell’Universo v. 4 – Stelle e Costellazioni | Lamberti Corrado [a cura di] |
L | 523.103 LAMB 2 v. 5 | Dalla Terra ai confini dell’Universo v. 5 – Stelle e Costellazioni | Lamberti Corrado [a cura di] |
L | 523.103 LAMB 1 v. 5 | Dalla Terra ai confini dell’Universo v. 5 – Strumenti e metodi / Astrocomputer | Lamberti Corrado [a cura di] |
L | 523.103 LAMB 2 v. 6 | Dalla Terra ai confini dell’Universo v. 6 – Strumenti e metodi | Lamberti Corrado [a cura di] |
L | 523.103 LAMB 2 v. 7 | Dalla Terra ai confini dell’Universo v. 7 – Astrocomputer | Lamberti Corrado [a cura di] |
L | 523.103 COTA DIZ 1 | Dizionario di astronomia | Cotardière de la Philippe |
L | 523.103 COTA DIZ 2 | Dizionario di astronomia | Cotardière de la Philippe |
L | 523.103 MULL DIZ | Dizionario di astronomia | Muller Paul |
L | 523.103 EdS UNI v1 | Enciclopedia della scienza v. 1 – L’universo: la nascita e l’evoluzione dell’universo … | |
L | 523.103 EdS UNI v2 | Enciclopedia della scienza v. 2 – L’universo: il sistema solare, l’osservazione e … | |
L | 523.103 GRIB ENC | Enciclopedia di Astronomia e Cosmologia | Gribbin John – Gribbin Mary |
L | 523.103 DERO TER | Grande Enciclopedia Fabbri v. 1: La terra verso la vita – Riconoscere stelle e p … | De Rosa Eugenio [a cura di] |
L | 523.103 Seg Ast 1 | I segreti dell’astronomia v. 1: Gli astri. Guardando il cielo | Boschetti Carla Maria [e altri] |
L | 523.103 Seg Ast 2 | I segreti dell’astronomia v. 2: La scienza degli astri – L’astronomia degli antichi | Fleuriot Nicole [e altri] |
L | 523.103 Seg Ast 3 | I segreti dell’astronomia v. 3: Al di la della scienza. Nascita e vita dell’universo | Abeille Robert [ e altri] |
L | 523.103 CECC.G CIE v1 | Il cielo v. 1: luci ed ombre nell’universo | Cecchini Gino |
L | 523.103 CECC.G CIE v2 | Il cielo v. 2: luci ed ombre nell’universo | Cecchini Gino |
L | 523.103 Sci UNI 1 | La Scienza: L’Universo 1 | |
L | 523.103 Sci UNI 2 | La Scienza: L’Universo 1 | |
291.22 | filosofia della religione | ||
L | 291.22 ODIF VAN | Il Vangelo secondo la scienza: le religioni alla prova del nove | Odifreddi Piergiorgio |
520.1 | filosofia e teoria dell’astronomia | ||
L | 520.1 GALI DIA | Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo | Galilei Galileo – Mari Beltran Antonio |
530.01 | filosofia e teoria della fisica | ||
L | 530.01 CAPR TAO 1 | Il Tao della fisica | Capra Fritjof |
L | 530.01 CAPR TAO 2 | Il Tao della fisica | Capra Fritjof |
L | 530.01 KRAU FIS | La fisica di Star Trek | Krauss Lawrence M. |
L | 530.01 PRIG NAS | La nascita del tempo | Prigogine Ilya |
501 | filosofia e teoria della scienza | ||
L | 501 ASIM VAG | Il vagabondo delle scienze | Asimov Isaac |
L | 501 HOYL ORI | L’origine dell’universo e l’origine della religione | Hoyle Fred |
L | 501 WOLP NAT | La natura innaturale della scienza | Wolpert Lewis |
L | 501 RUSS VIS | La visione scientifica del mondo | Russell Bertrand |
L | 501 VALL SCI | Scienza, complessità, religione | Valle Luciano [a cura di] |
L | 501 SILV STO | Storie segrete della scienza | Silvers Robert B. [a cura di] |
192 | filosofia occidentale moderna | ||
L | 192 RUSS CON | La conoscenza del mondo esterno | Russell Bertrand |
530 | fisica | ||
L | 530 DECU FIS | Fisica | De Curtis Stefania – Ferrer Julian Fernandez |
L | 530 RICC.E FIS | Fisica | Ricci Emiliano |
L | 530 BUEC SCI 1 | La scienza della fisica | Bueche Fred |
L | 530 FROV PER | Perché accade ciò che accade | Frova Andrea |
539.7223 | fisica – raggi cosmici | ||
L | 539.7223 BOLO EST 1 | All’estremo orizzonte dell’universo: i misteri dell’astronomia gamma (AGILE) | Bologna Valentina [a cura di … e altri]] |
L | 539.7223 BOLO EST 2 | All’estremo orizzonte dell’universo: i misteri dell’astronomia gamma (AGILE) | Bologna Valentina [a cura di … e altri]] |
L | 539.7223 BOLO EST 3 | All’estremo orizzonte dell’universo: i misteri dell’astronomia gamma (AGILE) | Bologna Valentina [a cura di … e altri]] |
L | 539.7223 AUGE RAG | I raggi cosmici | Auger Pierre |
L | 539.7223 WILS RAG | I raggi cosmici | Wilson John G. |
539.2 | fisica – onde elettromagnetiche | ||
L | 539.2 DOGI MER | La meravigliosa storia dei raggi | Dogigli Hans |
535 | fisica – ottica | ||
L | 535 FROV LUC | Luce, colore, visione: perché si vede ciò che si vede | Frova Andrea |
539.7 | fisica atomica e nucleare | ||
S | 539.7 BELL ATO 1 | Dall’atomo al quark | Bellone Enrico [a cura di] |
S | 539.7 BELL ATO 2 | Dall’atomo al quark | Bellone Enrico [a cura di] |
S | 539.7 BELL ATO 3 | Dall’atomo al quark | Bellone Enrico [a cura di] |
L | 539.7 GOUI PAR | Particelle e acceleratori | Gouiran Robert |
539.72 | fisica delle particelle | ||
L | 539.72 KANE GIA | Il giardino delle particelle | Kane Gordon |
L | 539.72 HOOF MON | Il mondo subatomico: alla ricerca delle particelle fondamentali | Hooft Gerard’t |
539.725 | caratteristiche delle particelle | ||
S | 539.725 CAST SIM 1 | Simmetria e realtà | Castellani Elena [a cura di] |
S | 539.725 CAST SIM 2 | Simmetria e realtà | Castellani Elena [a cura di] |
531.14 | fisica gravità | ||
L | 531.14 WHEE GRA | Gravità e spazio-tempo | Wheeler John A. |
530.12 | fisica quantistica | ||
S | 530.12 BELT FEN | Fenomeni quantistici | Beltrametti Enrico [a cura di] |
L | 530.12 FIS | Fisica estrema: dall’energia negativa al teletrasporto quantistico | |
L | 530.12 LIND LUN | La Luna di Einstein: perché la meccanica quantistica è strana, ma non così strana come credete | Lindley David |
L | 530.12 RYDN MEC | La meccanica quantistica | Rydnik Vitalij |
L | 530.12 OERT TEO | La teoria del quasi tutto: il Modello Standard, il trionfo non celebrato della fisica moderna | Oerter Robert |
L | 530.12 FEYN QED | QED: la strana teoria della luce e della materia | Feynman P. Richard |
523.112 | galassie | ||
L | 523.112 HACK GAL | Le Galassie | Hack Margherita |
E | 523.112 MARZ GAL | Le galassie attive | Marziani Paolo – Calvani Massimo |
526.6 | geodetica | ||
L | 526.6 COLO MIS | Misure in geodesia astronomica | Colombo Luigi |
551.1 | geologia | ||
L | 551.1 VITT STO | Storia del pianeta che diede origine alla vita: i primi 3000 milioni di anni della terra | Vittori Ottavio |
914.5 | guida archeologia | ||
L | 914.5 ITA | L’Italia antica: siti, musei e aree archeologiche | |
520 | guida astronomia | ||
L | 520 VIAZ ALL | Allineamenti stellari: come riconoscere stelle e costellazioni | Viazzo Luigi |
L | 520 RIGU AST 1 | Astronomia | Rigutti Mario [e altri] |
L | 520 RIGU AST 2 | Astronomia | Rigutti Mario [e altri] |
L | 520 RIGU AST 3 | Astronomia | Rigutti Mario [e altri] |
L | 520 RIGU AST 4 | Astronomia | Rigutti Mario [e altri] |
L | 520 BAKE AST | Astronomia – Guida illustrata da David A. Hardy | Baker David |
L | 520 FOSS AST | Astronomia al Planetario di Firenze | Fossi Monsignori Brunella [a cura di … e altri] |
L | 520 VANI GUI | Astronomia viva ! Guida all’astronomia contemporanea e all’osservazione didattica del cielo | Vanin Gabriele |
L | 520 RANZ AST | Astronomia: conoscere, riconoscere e osservare gli oggetti della volta celeste, dal Sistema Solare ai limiti dell’Universo | Ranzini Gianluca |
L | 520 FAVE OSS | Guida all’osservazione del cielo | Favero Giancarlo |
L | 520 MCAL GUI | Guida all’universo. Galassie, buchi neri, quasar e pulsar: un’introduzione all’astronomia | McAller Neil |
L | 520 GUI | Guida pratica all’astronomia | |
L | 520 LEVY CIE | Il cielo | Levy Davide H. |
L | 520 ROMA INT 1 | Introduzione all’Astronomia: esercitazioni e problemi | Romano Giuliano |
L | 520 ROMA INT 2 | Introduzione all’Astronomia: esercitazioni e problemi | Romano Giuliano |
L | 520 ROMA INT 3 | Introduzione all’Astronomia: esercitazioni e problemi | Romano Giuliano |
L | 520 ROMA INT 4 | Introduzione all’Astronomia: esercitazioni e problemi | Romano Giuliano |
L | 520 RIDP STE | Stelle e pianeti: guida fotografica al cielo notturno visto da ogni angolo della Terra | Ridpath Ian |
L | 520 HACK RAC 1 | Vi racconto l’astronomia | Hack Margherita [e altri] |
L | 520 HACK RAC 2 | Vi racconto l’astronomia | Hack Margherita [e altri] |
363.7332 | inquinamento luminoso | ||
L | 363.7332 DISO INQ | L’inquinamento luminoso | Di Sora Mario |
L | 363.7332 ROSS MAN | Manuale per la lotta all’inquinamento luminoso | Rossi Carlo [a cura di] |
L | 363.7332 ROSS MAN 2 | Manuale per la lotta all’inquinamento luminoso | Rossi Carlo [a cura di] |
523.3 | luna | ||
L | 523.3 FERR CON 1 | Conoscere e osservare la Luna. Dal disegno al CCD | Ferri Fernando – Braga Raffaello [a cura di] |
L | 523.3 FERR CON 2 | Conoscere e osservare la Luna. Dal disegno al CCD | Ferri Fernando – Braga Raffaello [a cura di] |
L | 523.3 ANSE LUN 1 | La Luna | Anselmo Luciano |
L | 523.3 ANSE LUN 2 | La Luna | Anselmo Luciano |
L | 523.3 FERR MIT | La Luna: dal mito alla scienza | Ferreri Walter |
L | 523.3 FERR LUN | La Luna: origine, culto, miti, credenze, influssi | Ferreri Walter |
L | 523.3 BIAN LUN | La Luna: tradizioni, scienza, futuro | Bianucci Piero |
L | 523.3 DEPA LUN | Luna: 20 anni dopo | De Paoli Paola – Santocanale Giorgio |
L | 523.3 FAVE LUN 1 | Luna: un percorso di indagine tra testi e contesti | Favero Giancarlo |
L | 523.3 FAVE LUN 2 | Luna: un percorso di indagine tra testi e contesti | Favero Giancarlo |
L | 523.3 LENA OSS | Osservare la luna | Lena Raffaello – Salimbeni Piergiovanni |
L | 523.3 NITS PIC | Piccola enciclopedia della Luna | Nitschelm Christian [e altri] |
550 | magnetosfera | ||
S | 550 VILL SOL | Sole e Terra: vento solare e magnetosfera | Villante Umberto [a cura di] |
520.202 | manuale astronomia | ||
L | 520.202 BERA AGE | Agenda e manuale di astronomia Il cielo 2011 | Beraldo Beatrice [a cura di] |
L | 520.202 RICC.E GLO 1 | Glossario di astronomia | Ricci Emiliano |
L | 520.202 RICC.E GLO 2 | Glossario di astronomia | Ricci Emiliano |
L | 520.202 MOOR GUI | Il guinness dell’astronomia | Moore Patrick |
L | 520.202 CAVE ABC | L’ABC dell’astronomia | Cavedon Mario |
521.3 | meccanica celeste – orbite | ||
L | 521.3 GALI SAG | Il Saggiatore | Galilei Galileo – Giorello Giulio – Sosio Libero |
L | 521.3 BOHM CHI | Le chiavi del cosmo. Storia dell’astronomia dalla meccanica celeste al Big bang | Bohm Conrad A. |
L | 521.3 CELL MEC 1 | Meccanica celeste: il valzer dei pianeti | Celletti Alessandra – Perozzi Ettore |
L | 521.3 CELL MEC 2 | Meccanica celeste: il valzer dei pianeti | Celletti Alessandra – Perozzi Ettore |
681.111 | meridiane e orologi solari | ||
L | 681.111 UENO HIS | A history of time in Japan: journey into japanese history and culture through urban clocks | Ueno Shuko |
L | 681.111 BART FOR | I fori gnomonici di Egnazio Danti in Santa Maria Novella | Bartolini Simone |
L | 681.111 MER | Il silenzioso rintocco delle ore a Monclassico e Presson | |
L | 681.111 BARB.S MER | La meridiana di Palazzo Pitti | Barbolini Stefano [e altri] |
L | 681.111 FERR MER | Le meridiane. Storia degli orologi solari | Ferreri Walter |
L | 681.111 MORR MER | Meridiane | Morra Lucio Maria – Dutto Davide |
L | 681.111 BOSC MER | Meridiane e orologi solari | Bosca Giovanni – Stroppa Piero |
L | 681.111 RICC.R MER | Meridiane: le ombre del tempo | Ricci Roberto – Suppa Gennaro |
L | 681.111 DELF MER | Meridiane: progettazione, costruzione e lettura | Del Favero Enrico |
523.5 | meteoriti | ||
L | 523.5 RIGU COM 1 | Comete, meteoriti e stelle cadenti: i corpi minori del sistema solare | Rigutti Mario |
L | 523.5 RIGU COM 2 | Comete, meteoriti e stelle cadenti: i corpi minori del sistema solare | Rigutti Mario |
L | 523.5 DEBL TUN | Dal caso Tunguska a 99942 Apophis. Quando il pericolo arriva dal cielo | De Blasi Antonio [e altri] |
L | 523.5 BIAN MET | Le meteoriti. Un libro che fa luce sui più misteriosi corpi celesti | Bianucci Piero [a cura di] |
L | 523.5 VILL MET 1 | Meteore e meteoriti: guida pratica all’osservazione | Villa Mirco – Montanari Enrico |
L | 523.5 VILL MET 2 | Meteore e meteoriti: guida pratica all’osservazione | Villa Mirco – Montanari Enrico |
L | 523.5 VILL MET 3 | Meteore e meteoriti: guida pratica all’osservazione | Villa Mirco – Montanari Enrico |
L | 523.5 VILL MET 4 | Meteore e meteoriti: guida pratica all’osservazione | Villa Mirco – Montanari Enrico |
L | 523.5 VANI STE 1 | Stelle cadenti. che cosa sono, quando e come osservarle da qui al 2000 | Vanin Gabriele |
L | 523.5 VANI STE 2 | Stelle cadenti. che cosa sono, quando e come osservarle da qui al 2000 | Vanin Gabriele |
L | 523.5 VANI STE 3 | Stelle cadenti. che cosa sono, quando e come osservarle da qui al 2000 | Vanin Gabriele |
L | 523.5 VANI STE 4 | Stelle cadenti. che cosa sono, quando e come osservarle da qui al 2000 | Vanin Gabriele |
L | 523.5 VANI STE 5 | Stelle cadenti. che cosa sono, quando e come osservarle da qui al 2000 | Vanin Gabriele |
L | 523.5 VANI STE 6 | Stelle cadenti. che cosa sono, quando e come osservarle da qui al 2000 | Vanin Gabriele |
551.6 | meteorologia | ||
L | 551.6 GIUF MAN | Manuale di meteorologia. Una guida alla comprensione dei fenomeni atmosferici e climatici | Giuffrida Alfio – Sansosti Girolamo |
529 | misura del tempo | ||
L | 529 BORS COM | Computus: tempo e numero nella storia d’Europa | Borst Arno |
291.13 | mitologia delle civiltà | ||
L | 291.13 AVEN CON 1 | Conversando con i pianeti: il cosmo nel mito e nella scienza | Aveni Anthony |
L | 291.13 AVEN CON 2 | Conversando con i pianeti: il cosmo nel mito e nella scienza | Aveni Anthony |
L | 291.13 FERR COS 1 | Costellazioni e Mito | Ferreri Walter |
L | 291.13 FERR COS 2 | Costellazioni e Mito | Ferreri Walter |
L | 291.13 DUPO CRO | Cronache ancestrali | Dupont Ellen |
L | 291.13 DUPO DIV | Divinità | Dupont Ellen |
L | 291.13 TAUB ATZ | Miti Aztechi e Maya | Taube Karl |
L | 291.13 GREE CEL | Miti Celtici | Green Miranda Jane |
L | 291.13 HART EGI | Miti Egizi | Hart George |
L | 291.13 SARK PER | Miti Persiani | Sarkhosh Curtis Vesta |
L | 291.13 RIDP MIT | Mitologia delle Costellazioni | Ridpath Ian |
813 – 843 – 853 | narrativa americana – francese – italiana | ||
L | 813.52 WELL NOT | Marte 1938: la notte che Orson Welles spaventò l’America | Welles Orson – Wells Herbert G. |
L | 843.9 GUED CHIO | La chioma di Berenice | Guedj Denis |
L | 853.9 CALV TUT | Tutte le cosmicomiche | Calvino Italo |
L | 853.9 LENO PET | Pettegolezzi astronomici | Lenotti Giovanni |
523.12 | origine dell’universo | ||
L | 523.12 GAL | Dal Big Bang alle galassie: origini, storia e destino dell’universo | |
L | 523.12 KRAU MON | Il mondo in un atomo: un’odissea dal Big bang alla vita sulla terra | Krauss Lawrence M. |
L | 523.12 PARK CRE | La Creazione: la storia dell’origine e dell’evoluzione dell’universo | Parker Barry |
L | 523.12 GARG ORI | Le origini: l’universo, la vita, l’uomo | Gargantini Mario [a cura di] |
557 | origine della vita | ||
L | 557 DAVI DOV | Da dove viene la vita: il mistero dell’origine sulla Terra e in altri mondi | Davies Paul |
L | 557 GRIB POL | Polvere di stelle. Dalle esplosioni delle supernovae alla nascita e allo sviluppo della vita nell’Universo | Gribbin John e Mary |
522.1 | osservatori e strumenti astronomici | ||
L | 522.1 POTE CAN | Costruire un cannocchiale kepleriano | Potenza Franco |
L | 522.1 DEBL OSS | Gli osservatori astronomici italiani professionali | De Blasi Antonio [a cura di] |
L | 522.1 BRAV OSS | L’Osservatorio Ximeniano di Firenze | Bravieri Dino Padre |
L | |||
L | 523.4 | pianeti – pianeti extra-solari | |
S | 523.4 FULC AMB | Ambienti planetari | Fulchignoni Marcello [a cura di … e altri] |
E | 523.4 TANG GIO | Giove | Tanga Paolo |
L | 523.4 DEBL CAM 1 | Il cammino di Venere | De Blasi Antonio [a cura di... et altri] |
L | 523.4 DEBL CAM 2 | Il cammino di Venere | De Blasi Antonio [a cura di... et altri] |
L | 523.43 HANC ENI | L’enigma di Marte: segnali d’allarme dal Pianeta Rosso | Hancock Graham [e altri] |
L | 523.4 EXT | La ricerca di pianeti extrasolari e il progetto italiano RATS | |
E | 523.43 TANG MAR | Marte | Tanga Paolo |
L | 523.43 FAVE MAR 1 | Marte all’opposizione | Favero Giancarlo [e altri] |
L | 523.43 FAVE MAR 2 | Marte all’opposizione | Favero Giancarlo [e altri] |
L | 523.43 FAVE MAR 3 | Marte all’opposizione | Favero Giancarlo [e altri] |
L | 523.43 ANSE MAR 1 | Marte: appuntamento con il destino | Anselmo Luciano |
L | 523.43 ANSE MAR 2 | Marte: appuntamento con il destino | Anselmo Luciano |
E | 523.4 DIMA MER | Mercurio | Di Martino Mario |
L | 523.43 SMIT MAR | Pianeta Marte: esplorazione e colonizzazione del pianeta rosso | Smith Arthur E. |
E | 523.4 TANG SAT | Saturno | Tanga Paolo |
L | 523.43 SCH SOG | Schiaparelli e Marte: un sogno scientifico | |
E | 523.4 ANSE URA | Urano e Nettuno | Anselmo Luciano |
E | 523.4 DIMA VEN 1 | Venere | Di Martino Mario |
L | 155.9 | psicologia | |
L | 155.9 GAGA PSI | La psicologia e il cosmo | Gagarin Jurij Alekeevic [e altri] |
523.115 | quasar e buchi neri | ||
L | 523.115 HAWK BUC 1 | Buchi neri e universi neonati. | Hawking Stephen |
L | 523.115 HAWK BUC 2 | Buchi neri e universi neonati. | Hawking Stephen |
L | 523.115 SABBA BUC | Buchi neri: l’oscura energia del cosmo | Sabbadini Shantena Augusto |
L | 523.115 BERN BUC 1 | I buchi neri | Bernardi Giancarlo |
L | 523.115 BERN BUC 2 | I buchi neri | Bernardi Giancarlo |
E | 523.115 MARZ BUC | I buchi neri | Marziani Paolo – Calvani Massimo |
L | 523.115 COUP BUC | I buchi neri: un viaggio straordinario nel cuore di un buco nero, uno dei più grandi misteri dell’universo | Couper Heather – Henbest Nigel |
L | 523.115 MAFF MOS | I mostri del cielo: comete, quasar, buchi neri | Maffei Paolo |
L | 523.115 MILL IMP | L’impero delle stelle: amicizia, ossessione e tradimento alla ricerca dei buchi neri | Miller Arthur I. |
L | 523.115 CANT STE | Stelle cannibali, buchi neri e le singolarità nude: i misteri dell’universo | Cantoni Sergio |
031.12 | raccolta notizie varie | ||
L | 031.12 MCWH GUI | Guinness dei primati | McWhirter Norris e Ross [a cura di] |
522.682 | radioastronomia | ||
L | 522.682 ABRA COR | Corso di radioastronomia | Abrami Alberto |
R 523 | ragazzi astronomia descrittiva | ||
L | R 523 LIPP AVV | L’astronomia. L’avvincente storia della scienza più antica, alla scoperta dei pianeti e dei misteri dell’Universo | Lippincott Kristen |
L | R 523 ZAMB PRO | Proemio di astronomia, geofisica, geologia, antropologia | Zambelli Rocco [a cura di] |
R 523.102 23 | ragazzi atlante universo | ||
L | R 523.102 23 BOND ATL | Atlante illustrato dello spazio | Bond Peter |
L | R 523.102 23 COUP ATL | Atlante illustrato dello spazio: il fascino di un viaggio nell’Universo | Couper Heather – Henbest Nigel |
L | R 523.102 23 PANT TAV | Tavole di Astronomia | Pantaleo M.C. [a cura di] |
R 520.092 | ragazzi biografia astronomia | ||
L | R 520.092 VESC GAL | Galileo | Vescarelli Giorgio |
R 530.092 | ragazzi biografia fisica | ||
L | R 530.092 POSK ISA | Isaac Newton e la sua mela | Poskitt Kjartan |
R 520.3 | ragazzi enciclopedia universo | ||
L | R 520.3 CIE v5 | Enciclopedia dei ragazzi v. 5: Il Cielo | |
L | R 520.3 POTE LIB 1 | Il libro del cielo | Potenza Franco [et al.] |
L | R 520.3 POTE LIB 2 | Il libro del cielo | Potenza Franco [et al.] |
L | R 520.3 REES 1 v. 1 | Universo (8) v. 1: Lo spazio e le costellazioni | Rees Martin [a cura di] |
L | R 520.3 REES 2 v. 1 | Universo (8) v. 1: Lo spazio e le costellazioni | Rees Martin [a cura di] |
L | R 520.3 REES 1 v. 2 | Universo (9) v. 2: Il sistema solare e le galassie | Rees Martin [a cura di] |
L | R 520.3 REES 2 v. 2 | Universo (9) v. 2: Il sistema solare e le galassie | Rees Martin [a cura di] |
R 507 | ragazzi esperimenti scientifici | ||
L | R 507 HALL HOW | How to make a rainbow and 100 other simple science experiments | Hall Derek |
R 530 | ragazzi fisica | ||
R 530 ARNO CEN | Centrifughe, schianti, propulsioni e altre forze fatali della fisica | Arnold Nick | |
R 857.914 | ragazzi satira (fisica) | ||
L | R 857.914 NOVE VUO | Ci vuole una fisica bestiale: dai buchi neri ai collant di Kim Basinger | Novelli Luca – Einstein Albert |
R 520 | ragazzi guida astronomia | ||
L | R 520 FIRT AST | Astronomia | Firth Rachel |
L | R 520 MILE AST | Astronomia e spazio: una guida completa | Miles Lisa – Smith, Alastair |
L | R 520 VIAZ ATL | Atlante della storia dell’Astronomia – Osservare il cielo per conoscere l’uomo: da Stonehenge alle sonde spaziali | Viazzo Luigi [a cura di] |
L | R 520 LORE CIE | Con il cielo negli occhi: imparare a guardare lo spazio e il tempo | Lorenzoni Franco |
L | R 520 GRAT STE | Dalle stelle ai quasar, dai pianeti ai buchi neri | Gratton Livio [et al.] |
L | R 520 MITT GUI 1 | Guida alla scoperta dell’astronomia | Mitton Jacqueline – Mitton Simon |
L | R 520 MITT GUI 2 | Guida alla scoperta dell’astronomia | Mitton Jacqueline – Mitton Simon |
L | R 520 SGU | Il cielo sopra di noi. Uno sguardo nella notte per scoprire le meraviglie del cielo | |
L | R 520 KOHL AST | L’astronomia e i suoi segreti | Kohler Pierre |
L | R 520 NICO ESP | L’esplorazione dei pianeti | Nicolson Iain |
L | R 520 BON UNI 1 | L’Universo | Bon Pierre |
L | R 520 BON UNI 2 | L’Universo | Bon Pierre |
L | R 520 OTTE UNI | L’universo e il nostro pianeta | Ottenheimer Maquet Laurence |
L | R 520 SCAG SPA | Lo spazio: alla scoperta dell’universo che ci circonda | Scagell Robin |
L | R 520 KERR STE | Stelle e pianeti | Kerrod Robin |
L | R 520 MILO STE | Stelle e pianeti | Milo Francesco |
L | R 520 MUIR STE | Stelle e pianeti: una guida per immagini | Muirden James |
R 523.3 | ragazzi luna | ||
L | R 523.3 LAZZ GNO | C’è uno gnomo sulla Luna | Lazzarato Francesca – Maggioni Federico |
R 291.13 | ragazzi miti e leggende | ||
L | R 291.13 VIAZ MIT 1 | Atlante delle origini. Miti e leggende dello spazio siderale: come gli antichi hanno letto il cielo | Viazzo Luigi [a cura di] |
L | R 291.13 VIAZ MIT 2 | Atlante delle origini. Miti e leggende dello spazio siderale: come gli antichi hanno letto il cielo | Viazzo Luigi [a cura di] |
L | R 291.13 BELT MIT | Mitologia classica per la scuola media | Beltramini Gino |
L | R 291.13 ALBA STO | Storie dei cieli del mondo | Albanese Lara [a cura di … e altri] |
R 535 | ragazzi ottica | ||
L | R 535 ARNO LUC | Luci, lampi, rifrazioni e altre luminose luminescenze | Arnold Nick |
R 523.4 | ragazzi pianeti | ||
L | R 523.4 ALBA VIS 1 | Visitiamo i Pianeti | Albanese Lara – Pacini Franco |
L | R 523.4 ALBA VIS 2 | Visitiamo i Pianeti | Albanese Lara – Pacini Franco |
R 503 | ragazzi scienza e tecnica | ||
L | R 503 LARK ENE | Natura, scienza e tecnica V: L’energia, il calore, la luce e il suono | Larkin Sonya – Bernbaum Louise |
L | R 503 LARK TER | Natura, scienza e tecnica IV: La terra e il cosmo. Misure, numeri, calcoli. Moti e forze | Larkin Sonya – Bernbaum Louise |
R 523.2 | ragazzi sistema solare | ||
L | R 523.2 HARR VIA | Viaggio nel Sistema Solare: incontri ravvicinati con i nostri vicini nello spazio ! | Harris Nicholas |
R 523.8 | ragazzi stelle | ||
L | R 523.8 OXLA CIE 1 | Il Cielo Stellato | Oxlade Chris |
L | R 523.8 OXLA CIE 2 | Il Cielo Stellato | Oxlade Chris |
L | R 523.8 ALBA GIR 1 | In giro fra le Stelle | Albanese Lara – Pacini Franco |
L | R 523.8 ALBA GIR 2 | In giro fra le Stelle | Albanese Lara – Pacini Franco |
R 629.4 | ragazzi storia dell’astronautica | ||
L | R 629.4 DEFL ESP 1 | Dalla Terra ai confini dell’Universo v. 9 – Esploriamo il futuro | De Florentiis Giuseppe [a cura di] |
L | R 629.4 DEFL ESP 2 | Dalla Terra ai confini dell’Universo v. 9 – Esploriamo il futuro | De Florentiis Giuseppe [a cura di] |
L | R 629.4 SOLE SAT | I satelliti artificiali | Soler Rafael Clemente |
L | R 629.4 RADE AST | Le astronavi – Un libro pop-up | Radevsky Anton |
R 551 | ragazzi storia della terra | ||
L | R 551 MAR SCR | Dalla Terra ai confini dell’Universo v. 5 – Nello scrigno della Terra | Martina Guido [a cura di] |
L | R 551 DEFL BOO | Dalla Terra ai confini dell’Universo v. 7 – Dal “Boom” al “Bang” | De Florentiis Giuseppe [a cura di] |
L | R 551 VAND PRI | Il tuo primo libro della Terra | Vandewiele Agnès |
L | R 551 OSBA TER | La Terra: come è nata, come è fatta, come funziona | Osband Gillian |
R 523.1 | ragazzi universo | ||
L | R 523.1 DELA SCO | Alla scoperta dell’Universo con i Bobobobs | De La Iglesia J. Saro |
L | R 523.1 ARNO AST | Asteroidi, alieni, buchi neri e altri complessi corpi celesti | Arnold Nick |
L | R 523.1 BIG 1 | Big Bang e dopo la Vita | |
L | R 523.1 BIG 2 | Big Bang e dopo la Vita | |
L | R 523.1 POSK GAG | Gagliarde galassie | Poskitt Kjartan |
L | R 523.1 HARR CIE | Il Cielo | Harris Nicholas |
L | R 523.1 CLOC CIE | Il cielo e stelle lontane | Cloche Paul |
L | R 523.1 CIE | Il cielo: dalla nostra piccola Luna all’immensità del Cosmo | |
L | R 523.1 PINN COS | Il Cosmo | Pinna Lorenzo |
L | R 523.1 ALBA NOS 1 | Il nostro amico E.T. | Albanese Lara – Pacini Franco |
L | R 523.1 ALBA NOS 2 | Il nostro amico E.T. | Albanese Lara – Pacini Franco |
L | R 523.1 BEAU PRI | Il tuo primo libro dello spazio | Beaumont Emile – Pimont Marie-Renée |
L | R 523.1 COUP UNI | L’universo a tre dimensioni | Couper Heather – Pelham David |
L | R 523.1 HAWK CHI | La chiave segreta per l’universo | Hawking Stephen & Lucy |
L | R 523.1 RUGG CON | La conquista del cielo | Ruggieri Guido |
L | R 523.1 RUGG MER | Le meraviglie del cielo | Ruggieri Guido |
L | R 523.1 ROBO VIE | Le vie dello spazio | Robotti Aurelio C. |
L | R 523.1 SAGN SPA | Lo spazio | Sagnier Christine [et al.] |
L | R 523.1 WILS MIS | Misteri dell’Universo | Wilson Colin |
L | R 523.1 ALBA VER 1 | Verso le lontane Galassie | Albanese Lara – Pacini Franco |
L | R 523.1 ALBA VER 2 | Verso le lontane Galassie | Albanese Lara – Pacini Franco |
523.2 | sistema solare | ||
L | 523.2 BIAN NU1 1 | Il nuovo sistema solare v. 1: Sole, Mercurio, Venere, Terra, Luna | Bianucci Piero |
L | 523.2 BIAN NU1 2 | Il nuovo sistema solare v. 1: Sole, Mercurio, Venere, Terra, Luna | Bianucci Piero |
L | 523.2 SIS | Il sistema solare: l’esplorazione dei pianeti nel terzo millennio | |
E | 523.2 DIMA OLT | Oltre Nettuno | Di Martino Mario |
E | 523.2 GUAI VUL | Vulcani nel sistema solare | Guaita Cesare |
523.7 | sole | ||
L | 523.7 GOOD DIS | Disastri dal Sole | Goodavage Joseph |
E | 523.7 PALLA SOL | Il Sole | Pallavicini Roberto |
L | 523.7 GODO SOL 1 | Il Sole: storia di una stella | Godoli Giovanni |
L | 523.7 GODO SOL 2 | Il Sole: storia di una stella | Godoli Giovanni |
L | 523.7 HEUD SOL | Piccola enciclopedia del Sole | Heudier Jean Louis [e altri] |
523.8 | stelle | ||
L | 523.8 HEDL CAL | Calendario delle stelle: da Pasqua 2000 a Pasqua 2001 | Held Wolfgang [a cura di] |
L | 523.8 RIGU CEN 1 | Cento miliardi di stelle | Rigutti Mario |
L | 523.8 RIGU CEN 2 | Cento miliardi di stelle: il mestiere dell’astronomo | Rigutti Mario |
L | 523.8 RIGU CEN 3 | Cento miliardi di stelle: il mestiere dell’astronomo | Rigutti Mario |
L | 523.8 RIGU CEN 4 | Cento miliardi di stelle: il mestiere dell’astronomo | Rigutti Mario |
L | 523.8 KOHL CON 1 | Conoscere le stelle: osservare il cielo tecniche e consigli pratici | Kohler Pierre |
L | 523.8 KOHL CON 2 | Conoscere le stelle: osservare il cielo tecniche e consigli pratici | Kohler Pierre |
L | 523.8 SANF COS | Costellazioni: guida all’osservazione del cielo | Sanford John |
L | 523.8 HEIF DUE | Due passi tra le stelle: come riconoscere costellazioni, stelle e pianeti in ogni stagione dell’anno. | Heifetz Milton D. – Tirion Wil |
L | 523.8 KAPL FIS | Fisica delle stelle. Evoluzione e struttura: dalla materia diffusa ai buchi neri | Kaplan S.A. |
L | 523.8 GRUP GUA 1 | Guardare le Stelle | Gruppo Astrofili Lariani [a cura del] |
L | 523.8 GRUP GUA 2 | Guardare le Stelle | Gruppo Astrofili Lariani [a cura del] |
L | 523.8 GRAT GUA | Guardiamo il cielo: piccola guida al cielo stellato | Gratton Livio |
L | 523.8 MOOR STE | Guida alle stelle e ai pianeti | Moore Patrick |
L | 523.8 RIDP GUI | Guida delle stelle e dei pianeti | Ridpath Ian – Tirion Wil |
L | 523.8 CENA COL | I colori delle stelle | Cenadelli Davide |
L | 523.8 RIDP CIE | Il Cielo Stellato | Ridpath Ian |
L | 523.8 KALE LIB 1 | Il libricino delle stelle | Kaler James B. |
L | 523.8 KALE LIB 2 | Il libricino delle stelle | Kaler James B. |
L | 523.8 LANC LIB 1 | Il libro delle stelle: come identificare galassie, costellazioni, stelle e pianeti | Lancaster Brown Peter |
L | 523.8 LANC LIB 2 | Il libro delle stelle: come identificare galassie, costellazioni, stelle e pianeti | Lancaster Brown Peter |
L | 523.8 AIEL INT | Introduzione alle stelle: elementi di astrofisica | Aiello Santi |
L | 523.8 BIAN ITI | Itinerari celesti | Bianucci Piero |
L | 523.8 CORA ATL | L’Atlante celeste di l’Astronomia | Cora Alberto e Carlo |
E | 523.8 STRA EVO | L’evoluzione delle stelle | Straniero Oscar |
L | 523.8 MEYE UNI | L’universo stellato | Meyer M. Guglielmo |
L | 523.8 CAPP.AC STO | La storia delle stelle e dei dinosauri | Cappio Achille |
L | 523.8 RUKL COS | Le Costellazioni | Rukl Antonin |
L | 523.8 CAGN COS | Le Costellazioni. Una guida completa per osservare il cielo e riconoscere le stelle | Cagnotti Marco |
L | 523.8 MOLT STE 1 | Le stelle doppie | Moltisanti Enrico |
L | 523.8 MOLT STE 2 | Le stelle doppie | Moltisanti Enrico |
L | 523.8 FLAM STE | Le stelle e le curiosità del cielo | Flammarion Camille |
L | 523.8 MAND STE | Le stelle viste da bordo. Viaggio tra le Costellazioni | Mandolesi Reno |
L | 523.8 DEBL STE | Le stelle: nascita, evoluzione e morte | De Blasi Antonio |
S | 523.8 PACI NAS 1 | Nascita e morte delle stelle | Pacini Franco [a cura di] |
S | 523.8 PACI NAS 2 | Nascita e morte delle stelle | Pacini Franco [a cura di] |
L | 523.8 BIAN PAS | Passeggiando tra le stelle. | Bianucci Piero |
L | 523.8 BIAN STE 1 | Stella per stella: guida turistica dell’Universo | Bianucci Piero |
L | 523.8 BIAN STE 2 | Stella per stella: guida turistica dell’Universo | Bianucci Piero |
L | 523.8 ZIM STE | Stelle | Zim Herbert S. – Baker Robert H. |
L | 523.8 DELG STE | Stelle & buchi neri | Delgado Filippo |
L | 523.8 DAMA VIA | Un viaggio tra le stelle | Damato Mino |
930.1 | storia del mondo antico | ||
L | 930.1 ZANO COM | Il computer neolitico: la vera storia di Stonenge, enigma di pietra e dei popoli che lo costruirono | Zanot Mario |
629.4 | storia dell’astronautica | ||
L | 629.4 LAQU 50A | 50 anni di missioni spaziali | Laquale Paolo [a cura di] |
L | 629.4 CANB STO | Enciclopedia illustrata v. 3: Storia dei razzi e dell’astronautica | Canby Courtlandt |
L | 629.4 MASI RIV | La rivincita di Icaro. Storia illustrata dell’astronautica | Masini Giancarlo |
L | |||
L | 520.9 | storia dell’astronomia | |
L | 520.2 PRES SCO | La scoperta dei pianeti. Da Galileo alle sonde spaziali | Prestinenza Luigi |
L | 520.9 COUD TAP 1 | Le tappe dell’astronomia | Couderc Paul |
L | 520.9 COUD TAP 2 | Le tappe dell’astronomia | Couderc Paul |
L | 520.9 CAVE 500 | Orione da Galileo a “Hubble”: 500 anni di astronomia | Cavedon Mario |
L | 520.9 VERD STO 1 | Storia dell’astronomia | Verdet Jean-Pierre |
L | 520.9 VERD STO 2 | Storia dell’astronomia | Verdet Jean-Pierre |
L | 520.9 VERD STO 3 | Storia dell’astronomia | Verdet Jean-Pierre |
L | 520.9 HOSK STO | Storia dell’astronomia di Cambridge | Hoskin Michael [a cura di] |
L | 520.9 RIGU STO | Storia dell’astronomia occidentale: l’Universo sfuggente | Rigutti Mario |
529.09 | storia della cronologia | ||
L | 529.09 AVEN IMP | Gli imperi del tempo: calendari, orologi e culture | Aveni Anthony |
530.09 | storia della fisica | ||
L | 530.09 GAMO BIO | Biografia della fisica | Gamow George |
L | 530.09 FERR AVV | L’avventura dell’universo. Da Aristotele alla teoria dei quanti e oltre: una storia senza fine | Ferris Timothy |
509 | storia della scienza | ||
L | 509 DITR GEN | Il genio incompreso: uomini e idee che la scienza non ha capito | Di Trocchio Federico |
509.17671 | storia della scienza araba | ||
L | 509.17671 DJEB STO | Storia della scienza araba: il patrimonio intellettuale dell’Islam | Djebbar Ahmed |
522.2 | strumenti astronomici – telescopio | ||
L | 522.2 CARB COM 1 | Al computer come al telescopio: guida alla scoperta e all’uso dei più interessanti sotware astronomici del web | Carbognani Albino |
L | 522.2 CARB COM 2 | Al computer come al telescopio: guida alla scoperta e all’uso dei più interessanti sotware astronomici del web | Carbognani Albino |
L | 522.2 FINI ALT | Alta tecnologia per il telescopio LBT: come è costruito il più grande telescopio del mondo | Fini Luca – Del Vecchio Ciro [a cura di] |
L | 522.2 BROW MON | Come montare il telescopio | Brown Sam |
L | 522.2 BROW USA | Come usare il telescopio | Brown Sam |
L | 522.2 POTE TEL | Costruire un telescopio riflettore dobsoniano | Potenza Franco |
L | 522.2 GALL IMM | Galileo: immagini dell’universo dall’antichità al telescopio | Galluzzi Paolo [a cura di] |
L | 522.2 FERR ACC 1 | Gli accessori dei telescopi | Ferreri Walter |
L | 522.2 FERR ACC 2 | Gli accessori dei telescopi | Ferreri Walter |
L | 522.2 BOTT STR | Gli strumenti d’osservazione | Bottari Claudio |
L | 522.2 FERR GIG | I giganteschi telescopi | Ferreri Walter |
L | 522.2 STRA TEL | Il telescopio di Galileo. Lo strumento che ha cambiato il mondo | Strano Giorgio [a cura di] |
L | 522.2 POTE MON | Montatura del telescopio | Potenza Franco |
L | 522.2 RICC.E TEL | Telescope no problem: guida all’osservazione del cielo con il telescopio | Ricci Emiliano |
681.412 | strumenti osservazione – binocolo | ||
L | 681.412 PARR GUA | Guardare il cielo. A occhio nudo e con il binocolo | Parravicini Luca |
L | 681.412 FERR BIN | Il binocolo in astronomia: guida alla conoscenza e all’uso | Ferreri Walter |
539.1 | struttura della materia | ||
S | 539.1 FIOR MAT | Materia e antimateria | Fiorini Ettore – Giuliani Andrea [a cura di] |
303.4833 | tecnologia dell’informazione | ||
L | 303.4833 MANZ SPA | Spazio, tempo, informazione: percezioni per nuove frontiere | Manzelli Paolo [a cura di … e altri] |
231.765 | teologia cristiana | ||
L | 231.765 SCHR GEN | Genesi e Big bang | Schroeder Gerald L. |
530.1 | teoria della fisica e fisica matematica | ||
L | 530.1 HAWK INI | Inizio del tempo e fine della fisica | Hawking Stephen |
L | 530.1 HAWK UNI | L’universo in un guscio di noce | Hawking Stephen |
L | 530.1 CALD CHI | La chiave dell’universo: rapporto sulla nuova fisica | Calder Nigel |
L | 530.1 GUIL CIN | Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo: potere e poesia della matematica | Guillen Michael |
L | 530.1 JAMM STO | Storia del concetto di spazio: da Democrito alla relatività | Jammer Max |
530.11 | teoria della relatività | ||
L | 530.11 EINS COM | Come io vedo il mondo | Einstein Albert |
L | 530.11 VIN SIG | Einstein: il significato della relatività | Vinassa de Regny Emanuele [a cura di] |
L | 530.11 DAVI MIS | I misteri del tempo: l’universo dopo Einstein | Davies Paul |
L | 530.11 RUSS ABC | L’ABC della relatività | Russell Bertrand |
L | 530.11 CALD UNI | L’universo di Einstein: prove e conferme attuali delle teorie di Einstein. | Calder Nigel |
L | 530.11 BERT UNI | L’universo: ai confini dello spazio e del tempo | Bertola Francesco [e altri] |
L | 530.11 CHAI REL | La relatività | Chaisson J. Eric |
L | 530.11 GREE TRA | La trama del cosmo: spazio, tempo, realtà | Greene Brian |
L | 530.11 FRAS MIS | Nel mistero dell’Universo. Viaggio ai confini del tempo e dello spazio alla ricerca dell’Infinito | Fraser Gordon – Lillestol Egil – Sellevag Inge |
L | 530.11 ARCI OLT | Oltre la quarta dimensione: le nuove frontiere della fisica | Arcidiacono Giuseppe |
L | 530.11 GOUD QUA | Quarta dimensione: Tempo | Goudsmit Samuel A. [e altri] |
S | 530.11 DEFE SPA 1 | Spazio, tempo e relatività | De Felice Fernando [a cura di] |
S | 530.11 DEFE SPA 2 | Spazio, tempo e relatività | De Felice Fernando [a cura di] |
S | 530.11 DEFE SPA 3 | Spazio, tempo e relatività | De Felice Fernando [a cura di] |
L | 530.11 DAVI ORL | Sull’orlo dell’infinito: singolarità nude e distribuzione dello spazio-tempo | Davies Paul |
L | 530.11 ARCI VIS | Visione unitaria dell’universo alla luce delle teorie di Luigi Fantappié | Arcidiacono Giuseppe e Salvatore |
523.101 | teorie sull’universo | ||
L | 523.101 DAVI COS 1 | Il cosmo intelligente – Le nuove scoperte sulla natura e l’ordine dell’Universo | Davies Paul |
L | 523.101 DAVI COS 2 | Il cosmo intelligente – Le nuove scoperte sulla natura e l’ordine dell’Universo | Davies Paul |
L | 523.101 DAVI SOL | Un solo universo o infiniti universi? | Davies Paul |
523.19 | teorie sulla fine dell’universo | ||
L | 523.19 ASIM COL | Il collasso dell’universo | Asimov Isaac |
536.7 | termodinamica | ||
S | 536.7 BELL TER | La termodinamica | Bellone Enrico [a cura di] |
523.1 | universo – galassie – quasar | ||
L | 523.1 MAFF LUN | Al di là della Luna | Maffei Paolo |
L | 523.1 SEIF ALF | Alfa e Omega: la ricerca dell’inizio e la fine dell’Universo | Seife Charles |
L | 523.1 STAG BRE 1 | Breve storia del Cosmo: la ricerca delle origini | Staguhn Gerhard |
L | 523.1 STAG BRE 2 | Breve storia del Cosmo: la ricerca delle origini | Staguhn Gerhard |
L | 523.1 RIVA BRE | Breve storia dell’Universo: dal Big Bang alle galassie | Riva Walter |
E | 523.1 ANSE COL | Colonizzare la galassia: la fisica dei viaggi interstellari | Anselmo Luciano |
L | 523.1 CERA COS 1 | Cosmologia | Cerrato Simona [a cura di] |
L | 523.1 CERA COS 2 | Cosmologia | Cerrato Simona [a cura di] |
S | 523.1 LUCC COS 1 | Cosmologia | Lucchin Francesco [a cura di] |
S | 523.1 LUCC COS 2 | Cosmologia | Lucchin Francesco [a cura di] |
S | 523.1 LUCC COS 3 | Cosmologia | Lucchin Francesco [a cura di] |
S | 523.1 LUCC COS 4 | Cosmologia | Lucchin Francesco [a cura di] |
S | 523.1 MELC COS | Cosmologia | Melchiorri Bianca e Francesco [a cura di] |
L | 523.1 KIPPE COS | Cosmologia da tasca. Dal Big bang alla poesia del cielo stellato | Kippenhahn Rudolf |
L | 523.1 SCIA COS | Cosmologia moderna | Sciama Dennis W. |
L | 523.1 BOND COS | Cosmologie a confronto | Bondi Hermann – Sciama Dennis e altri |
L | 523.1 FERG TER | Dalla Terra alle Galassie. L’uomo misura l’universo | Ferguson Kitty |
L | 523.1 LACR TER | Dalla Terra alle Stelle | Lacroux Jean |
L | 523.1 HACK NAS 1 | Dove nascono le stelle. Dalla vita ai quark: un viaggio a ritroso alle origini dell’universo | Hack Margherita |
L | 523.1 HACK NAS 2 | Dove nascono le stelle. Dalla vita ai quark: un viaggio a ritroso alle origini dell’universo | Hack Margherita |
L | 523.1 LUMI LIM | Finito o infinito ? Limiti ed enigmi dell’universo | Luminet Jean-Pierre – Lachièze-Rey Marc |
E | 523.1 CAST.F GIO | I gioielli del cielo profondo | Castellani Flavio |
L | 523.1 PARR MIS | I misteri dell’Universo. | Parravicini Luca |
L | 523.1 REES SEI | I sei numeri dell’universo: le forze profonde che spiegano il cosmo | Rees Martin |
L | 523.1 BOSL SIG 1 | I signori del tempo. Oltre il Big Bang | Boslough John |
L | 523.1 BOSL SIG 2 | I signori del tempo. Oltre il Big Bang | Boslough John |
L | 523.1 BOSL SIG 3 | I signori del tempo. Oltre il Big Bang | Boslough John |
L | 523.1 BALB BUI | Il buio oltre le stelle. L’esplorazione dei lati oscuri dell’universo | Balbi Amedeo |
L | 523.1 RICC.E CIE | Il cielo imperfetto | Ricci Emiliano |
L | 523.1 RICC.E CIE 2 | Il cielo imperfetto | Ricci Emiliano |
L | 523.1 KRAU MIS | Il mistero della massa mancante nell’universo | Krauss Lawrence M. |
L | 523.1 REGG INF | Infinito: viaggio ai limiti dell’Universo | Regge Tullio |
S | 523.1 BELL ESP 1 | L’esplorazione dello spazio | Bellone Enrico [a cura di] |
S | 523.1 BELL ESP 2 | L’esplorazione dello spazio | Bellone Enrico [a cura di] |
L | 523.1 REEV EVO 1 | L’evoluzione cosmica: la storia della materia dalle origini dell’universo a oggi | Reeves Hubert |
L | 523.1 REEV EVO 2 | L’evoluzione cosmica: la storia della materia dalle origini dell’universo a oggi | Reeves Hubert |
L | 523.1 REEV EVO 3 | L’evoluzione cosmica: la storia della materia dalle origini dell’universo a oggi | Reeves Hubert |
S | 523.1 BELL INF | L’infinito: una sfida del pensiero | Bellone Enrico [a cura di] |
L | 523.1 ABET UNI | L’unità del cosmo | Abetti Giorgio |
L | 523.1 HACK UNI 1 | L’universo alle soglie del duemila: dalle particelle elementari alle galassie | Hack Margherita |
L | 523.1 HACK UNI 2 | L’universo alle soglie del duemila: dalle particelle elementari alle galassie | Hack Margherita |
L | 523.1 HACK UNI 3 | L’universo alle soglie del duemila: dalle particelle elementari alle galassie | Hack Margherita |
L | 523.1 DAVI UNI | L’universo che fugge: la storia dell’universo dal big bang alla morte termica | Davies Paul |
L | 523.1 FILK UNI | L’universo di Stephen Hawking (Dal Big Bang ai buchi neri) | Filkin David |
L | 523.1 MAFF UNI | L’universo nel tempo | Maffei Paolo |
L | 523.1 REGG UNI | L’universo senza fine. Breve storia del Tutto: passato e futuro del cosmo | Regge Tullio |
L | 523.1 ROMA COM 1 | La complessità dell’universo | Romano Giuliano |
L | 523.1 ROMA COM 2 | La complessità dell’universo | Romano Giuliano |
E | 523.1 RICC.E FIS | La fisica del cielo | Ricci Emiliano |
E | 523.1 CAPA FOR | La forma delle galassie | Capaccioli Massimo |
L | 523.1 HAWK STO | La grande storia del tempo | Hawking Stephen – Mlodinov Leonard |
L | 523.1 SMOL VIT | La vita del cosmo | Smolin Lee |
L | 523.1 SANC GAL 1 | Le Galassie | Sancisi Renzo [a cura di] |
S | 523.1 SANC GAL 2 | Le Galassie | Sancisi Renzo [a cura di] |
S | 523.1 NARL SET | Le sette meraviglie del cosmo | Narlikar V. Jayant |
L | 523.1 SMOO PIE | Nelle pieghe del tempo: la scoperta dell’Universo neonato | Smoot George – Davidson Keay |
L | 523.1 HACK ORI 1 | Origine e fine dell’universo | Hack Margherita [e altri] |
L | 523.1 HACK ORI 2 | Origine e fine dell’universo | Hack Margherita [e altri] |
L | 523.1 PORR PRO | Problemi dell’universo | Porro Francesco |
L | 523.1 ROMA PRO | Prolegomeni alla cosmologia | Romano Giuliano |
L | 523.1 MAZZ UNI | Tutti gli universi possibili e altri ancora | Mazzitelli Italo |
E | 523.1 CAPA UNI | Un universo di galassie | Capaccioli Massimo |
L | 523.1 ANGE SCO 1 | Viaggio nel Cosmo. Alla scoperta dei misteri dell’Universo | Angela Piero e Alberto |
L | 523.1 ANGE SCO 2 | Viaggio nel Cosmo. Alla scoperta dei misteri dell’Universo | Angela Piero e Alberto |
523.113 | Via Lattea | ||
L | 523.113 HACK POP | La galassia e le sue popolazioni | Hack Margherita |