- 9 Gennaio - Corso per Soci effettivi
- 10 gennaio – Presentazione del libro: I viaggi dell’Orsa Maggiore – Tra vita e cielo alla scoperta degli astri
- 23 gennaio – Corso per soci effettivi
- 7 febbraio – Materia oscura: osservare l’Universo invisibile.
- 13 febbraio – Corso per soci effettivi.
- 16 febbraio – Incontro Gruppo di studio.
- 24 febbraio – Serata osservativa.
- 29 febbraio – Prima lezione corso di astronomia 2012 (Astronomia di posizione e sistemi di coordinate astronomiche).
- 6 marzo – La vicenda umana e scientifica di Galileo.
- 14 marzo – Seconda lezione corso di astronomia 2012 (La misura del tempo ed il calendario).
- 15 marzo – Incontro di astronomia. L’antimateria.
- 27 marzo – Alla scoperta del cielo. BiblioteCaNova Isolotto sotto le stelle.
- 28 marzo – Terza lezione corso di astronomia 2012 (Meccanica celeste e gravitazione universale).
- 31 marzo – Earth Hour. L’ora della Terra.
- 3 aprile – La nascita e l’infanzia delle stelle.
- 11 aprile – Quarta lezione corso astronomia 2012 (Le stelle: parametri fisici, luminosità, spettri).
- 19 aprile – Incontro di Astronomia.
- 24 aprile – Alla scoperta del cielo. BiblioteCaNova Isolotto sotto le stelle.
- 27 aprile – Serata Osservativa.
- 2 maggio – Quinta lezione corso di astronomia (Struttura ed evoluzione stellare).
- 8 maggio – Conferenza “La cosmologia dei Maya”.
- 17 maggio – Incontro di Astronomia.
- 5 giugno – Conferenza “100 anni di raggi cosmici: una storia anche fiorentina“
- 14 giugno – Serata osservativa a Torre Luciana.
- 21 giugno – Gruppo di studio.
- 29 giugno – Serata osservativa.
- 3 luglio – Conferenza “Introduzione alla fisica delle particelle“.
- 10 agosto – Meteore e desideri, le lacrime di S. Lorenzo.
- 13 agosto – Le lacrime di San Lorenzo e le meraviglie del cielo estivo
- 30 agosto - Cassiopea, Cefeo e le altre costellazioni.
- 4 settembre – Il Naviglio di Galileo: viaggio alla scoperta della teoria della relatività.
- 6 settembre – Perseo, Andromeda, Pegaso e le altre costellazioni.
- 13 settembre – Urano ed un testardo osservatore, William Herschel.
- 20 settembre – Incontro di Astronomia.
- 25 settembre – Alla scoperta del cielo. BiblioteCaNova Isolotto sotto le stelle.
27 settembre – Il cielo dell’autunno.
- 28 settembre – Serata osservativa.
- 2 ottobre – Siamo soli nell’universo? il telescopio spaziale Keplero e la ricerca della vita su altri mondi.
- 4 ottobre – Come scoprire pianeti, l’affascinante scoperta di Nettuno.
- 11 ottobre – Il cielo dell’autunno.
- 18 ottobre – Incontro di Astronomia.
- 18 ottobre – Il cielo dell’inverno.
- 19 ottobre – XXII Settimana della Cultura Scientifica in Toscana.
- 26 ottobre – Serata osservativa.
- 30 ottobre – Alla scoperta del cielo. BiblioteCaNova Isolotto sotto le stelle.
- 6 novembre – Le Comete: quale ruolo hanno avuto per la vita sulla Terra e la missione Rosetta.
- 14 novembre – Apertura secondo corso di astronomia per i soci. Prima lezione: La materia interstellare.
- 15 novembre – Incontro di Astronomia.
- 28 novembre – Corso di astronomia. Seconda lezione: Struttura e dinamica della Galassia.
- 30 novembre – Serata Osservativa.
- 4 dicembre – I CALENDARI DEI MAYA …e la fine del mondo.
- 12 dicembre – Corso di astronomia. Terza lezione: Le galassie: morfologia, dinamica, evoluzione.
- 20 dicembre – Incontro di Astronomia.
- 20 dicembre – Maya, catastrofi ed astronomia: a pochi minuti dalla fine del Mondo!
- 28 dicembre – Serata osservativa.