Gruppi di studio
Stellarium, il simulatore del cielo. Come utilizzarlo.
Pubblicato il 11 set. 2014 in Gruppi di studio
Mercoledì 10 Settembre Biblioteca aperta
Pubblicato il 05 set. 2014 in Gruppi di studio
Leave a Comment :2014, settembre ancora...Stellarium, il simulatore del cielo. Come utilizzarlo.
Pubblicato il 13 lug. 2014 in Gruppi di studio
Incontro di Astronomia di Giovedì 17 luglio, alle ore 21:30.
Segue il programma della serata:
- Stellarium, il simulatore del cielo. Come utilizzarlo.
- Argomenti Vari a richiesta dei presenti.
- Dato l’ultimo incontro prima della pausa estiva, al termine dei lavori sarà
occasione per un saluto fra i presenti.
Teia l’Eco della Terra Primitiva
Pubblicato il 18 giu. 2014 in Gruppi di studio
Incontro di Astronomia di Giovedì 19 giugno, alle ore 21:30.
Segue il programma della serata:
- Lettura Attiva su articoli portati dai presenti, con argomento “Teia l’Eco della Terra Primitiva”.
- Argomenti Vari a richiesta dei presenti.
Dai Raggi ai Miraggi Cosmici
Pubblicato il 12 mag. 2014 in Gruppi di studio
Questo mese l’incontro di Astronomia è rimandata dal terzo Giovedì al Quarto Giovedì del mese ovvero Giovedì 22 maggio, alle ore 21:30, la serata avrà luogo con il seguente programma:
- Lettura Attiva su articoli portati dai presenti, con argomento “Dai Raggi ai Miraggi Cosmici”.
- Argomenti Vari a richiesta dei presenti. (continua…)
Incontro di studio e approfondimento su “Gamma Ray Burst – I fenomeni più energetici nell’universo conosciuto”.
Pubblicato il 15 apr. 2014 in Gruppi di studio
Giovedì 17 aprile, alle ore 21:30, avrà luogo la serata di approfondimento di Astronomia con il seguente programma:
- Lettura Attiva su articoli portati dai presenti, con argomento “GRB (Gamma Ray Burst) i fenomeni più energetici nell’universo conosciuto”.
- Argomenti Vari a richiesta dei presenti. (continua…)
Incontro di Astronomia di Giovedì 20 Marzo 2014
Pubblicato il 18 mar. 2014 in Gruppi di studio
Giovedì 20 marzo, alle ore 21:30, avrà luogo la serata di approfondimento di Astronomia con il seguente programma:
- Lettura Attiva su articoli portati dai presenti, con argomento “Scoperta della stella più antica dell’universo di 13,6 miliardi di anni”video stella.
- Argomenti Vari a richiesta dei presenti.
Durante la lettura si commenteranno i vari punti che non sono chiari e verranno eseguiti degli approfondimenti sulle basi della fisica necessari alla comprensione degli articoli e servirà come base di discussione per gli argomenti trattati.
L’incontro si svolgerà presso l’aula di astronomia “Francesco Marsili” della Scuola Media Statale “Eugenio Barsanti” in Via Lunga, 94 (zona Le Torri) di Firenze.
Qualora avete amici o conoscenti interessati all’argomento, potete invitarli a partecipare alla serata.
Ingresso libero e gratuito.
Incontro di Astronomia giovedì 20 febbraio 2014
Pubblicato il 18 feb. 2014 in Gruppi di studio
Giovedì 20 Febbraio, alle ore 21:30, avrà luogo la serata di approfondimento di Astronomia con il seguente programma:
- Lettura Attiva su articoli portati dai presenti, con argomento “Il Suono di un Buco Nero”.
- Argomenti Vari a richiesta dei presenti.
Durante la lettura si commenteranno i vari punti che non sono chiari e verranno eseguiti degli approfondimenti sulle basi della fisica necessari alla comprensione degli articoli e servirà come base di discussione per gli argomenti trattati.
L’incontro si svolgerà presso l’aula di astronomia “Francesco Marsili” della Scuola Media Statale “Eugenio Barsanti” in Via Lunga, 94 (zona Le Torri) di Firenze.
Qualora avete amici o conoscenti interessati all’argomento, potete invitarli a partecipare alla serata.